|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 12:19:31
|
Anche per questo fungo valgono le considerazioni dell'altro post. Non si possono fare determinazioni senza un minimo di dettagli quali imenoforo, odore, habitat etc...
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 12:55:58
|
| Messaggio originario di paoli:
Anche per questo fungo valgono le considerazioni dell'altro post. Non si possono fare determinazioni senza un minimo di dettagli quali imenoforo, odore, habitat etc...
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
|
Sì, sono d'accordo.
Ed infatti avevo posto questo mio dubbio (Link ), ma come vedi, mi era stato detto che non c'erano problemi. Forse, se fra moderatori concordaste una linea comune, non ci sarebbero questi quiproquo. Comunque, nessun problema, non posterò più immagini così vaghe. Ciao Vladim
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
Modificato da - vladim in data 27 ottobre 2009 12:59:32 |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 ottobre 2009 : 13:27:49
|
Probabile Collybia maculata.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|