|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 12:05:33
|
Hebeloma ... sp.
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 12:39:09
|
Salve Ettore, nella deterimazione dei funghi i colori sono estremamente importanti, e nelle foto con il flash spesso queste caratteristiche si perdono. Risulta preferibile una foto in luce naturale, magari scura e schiarita artificialmente, rispetto ad una con luce da flash.  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 12:56:21
|
Con tutta sincerità io ci vedo più una vecchia Amanita sp., forse una crocea.
guardate bene il gambo!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:29:51
|
Ciao, avvizzito Hebeloma probabile sinapizans. Batman |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:32:49
|
| Messaggio originario di FOX:
Con tutta sincerità io ci vedo più una vecchia Amanita sp., forse una crocea.
guardate bene il gambo!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Ciao Simo, Qui la sporata ocra /ruggine mi sembra evidente sul gambo e lamelle cosi l'nserzione a uncinetto delle ditte lamelle sul gambo...tipico di Hebeloma
Le Amanite hanno una sporata ... bianca e lamelle libere 
Mario
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
|
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:56:49
|
Grazie del suggerimento, Mauretto. Inoltre il flash non rende certamente l'atmosfera tipica del sottobosco!
Un saluto a tutti. Ettore |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 15:04:43
|
Qui ci sono tanta altre caratterische che non tornano, compreso quelle delle lamelle irregolari e smarginate...
E' decisamente meglio lasciar perdere carpofori quando sono in queste condizioni e si consiglia vivamente di fotografare solo quelli in ottimo stato.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:08:25
|
Sono d'accordo che è in cattivo stato, ma per propendere per Hebeloma sinapizens occorerebbe conoscere l'odore e vedere la sezione Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|