|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:43:03
|
Immagine:
256,81 KB |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:08:41
|
Habitus da Lepista inversa.
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:14:33
|
Grazie. Vincenzo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:12:20
|
Hmm, non sarei così sicuro su Lepista inversa, vediamo se passa anche qualcun'altro. |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:17:59
|
Clitocybe con odore di pollaio.
ciao giorgio
....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
|
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 23:22:19
|
Sinceramente ora l'odore non lo ricordo o non mi è sembrato tale al momento. Cmq forse qualche residuo l'ho preso ed è al fresco in cantina. Le darò un'odorata e vediamo se mi dice qualcosa. Aggiornerò. Vincenzo |
 |
|
pruno
Utente Senior
   
Città: Capolona
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
630 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 00:19:32
|
Se Giorgio propone Clitocybe phaeophthalma,sono daccordo con lui...e visto che vai ad annusare,prova anche ad assaggiare..dovrebbe essere amara.
Ciao, Pruno. |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 00:31:23
|
Odore di pollo, amara, ma che schifezza ho raccolto..... Ok, vada anche per l'assaggio. Grazie Vincenzo |
 |
|
cos
Utente Senior
   

Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova
Regione: Veneto
578 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 09:10:38
|
Anche per me Clitocybe phaeophthalma, Un contributo Immagine:
105,54 KB
Ciao Giuseppe |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 10:19:11
|
Ciao a tutti,
per fugare ogni dubbio sarebbe sufficiente dare una veloce occhiata all' epicutis...
A presto, Alessio |
 |
|
win67
Utente Senior
   
Città: bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
661 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:48:58
|
Come promesso sono andato a fare i miei riscontri: odore di pollo, sapore amaro........ Ok Clitocybe phaeophthalma. Grazie a tutti. Vincenzo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|