|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
arditu
Utente V.I.P.
  
Città: Bovalino
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
119 Messaggi Tutti i Forum |
|
arditu
Utente V.I.P.
  
Città: Bovalino
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
119 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 19:50:43
|
Immagine:
42,29 KB
tony |
 |
|
arditu
Utente V.I.P.
  
Città: Bovalino
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
119 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 19:51:31
|
Immagine:
34,93 KB
tony |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:01:47
|
Odore? Magari di pollaio/pollo bagnato?
L'odore è un carattere ausiliario spesso importante. |
 |
|
arditu
Utente V.I.P.
  
Città: Bovalino
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
119 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:10:36
|
L'ho odorato in questo momento, non riesco a sentire nessun odore particolare, solo quello tipico di fungo.
tony |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 20:15:24
|
Questo non mi sembra un Tricholoma columbetta, sempre se a questo volevi alludere?
Un'altra caratteristica del T. columbetta è il colore azzurrognolo alla base del gambo.
Qui, se pur male, mi pare più una Clithocybe sp.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 22:45:53
|
Concordo con Simo, infatti io avevo pensato a Clitocybe phaeophtalma, ma non avendo la descrizione almeno dell'odore, per quanto detto sopra, è solo un azzardo. |
 |
|
Batman
Moderatore
   

Città: Arezzo
Prov.: Arezzo
Regione: Toscana
3594 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 13:40:58
|
Ciao, habitus da Clitocybe nebularis, vedi libro rosso pag. 210. Batman |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 14:57:55
|
arditu dice:
"non riesco a sentire nessun odore particolare, solo quello tipico di fungo"
anche se in pessimo stato (parassitato e dilavato) l'odore di clitocybe nebularis (forte, urinoso) lo avrebbe avvertito, ma visto la scarsità di informazioni è inutile parlarne. |
 |
|
Ulderico
Utente Senior
   
Città: Viano
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
2815 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 18:16:08
|
Penso che l'odore non sia stato sentito bene, forse perchè troppo impregnata d'acqua. Io sono d'accordo con Clitocybe nebularis Ulderico
Ulderico Bonazzi |
 |
|
arditu
Utente V.I.P.
  
Città: Bovalino
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
119 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:52:01
|
Domenica prossima andrò di nuovo in montagna e raccoglierò un altro esemplare perchè in questo periodo sono abbondanti così farò un esame olfattivo più accurato e qualche foto più dettagliata. saluti
tony |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|