ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
fotografate in cima ad un monte di 1800 m circa in Baviera Mi ha colpito il fatto che si trovassero in un luogo così poco ospitale Giacomo Immagine: 119,03 KB Immagine: 124,94 KB Immagine: 100,04 KB
nota del moderatore: ho sostituito l'indicazione geografica dettagliata con una più generica per fini protezionistici
Modificato da - Carlmor in Data 17 maggio 2010 19:39:32
Belle e difficili da vedere, anche frequentandone i siti (a me è capitato molto, molto di rado)! Quali erano le circostanze dell'avvistamento? Temperatura, tempo atmosferico, ora del giorno?
Grazie, e complimenti Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 26 ottobre 2009 01:01:27
grazie a tutti. rispondendo a Barbaxx:le ho trovate sotto una pietra in cima al monte, sono stupito dal fatto che si trovassero in un prato così secco.le ho ritrovate anche in austria fuori da una grotta di ghiaccio però in quel caso era molto più umido.erano le ore 11:30 .era una giornata soleggiata (tanto erano sotto una pietra)temperatura 20 gradi. giacomo
nota del moderatore: ho sostituito l'indicazione geografica dettagliata con una più generica per fini protezionistici
Modificato da - Carlmor in data 17 maggio 2010 19:56:20
Grazie per le informazioni! Mi interessava il comportamento della Salamandra atra e soprattutto l'ambito delle temperature in cui è attiva, ma se le hai tirate fuori dai loro rifugi la cosa è un po' meno sorprendente... un po' come se ci buttassero fuori dal letto a mezzanotte!
Però ti chiedo: per favore, non indicare sul forum le località con questa precisione, specialmente se si tratta di specie pregiate per i collezionisti. Ci sono tanti malintenzionati in giro... Basta farsi un giro su certi forum per scoprire che c'è chi cerca questa e altre specie, ancora più rare...
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Normalmente da noi in montagne si vede anche le animale. Ma sempre quando il tempo è triste con nebbia, pioggia o in notte.
Nella nostra "gola di Bürs" ne trovo sempre durante la notte, quando cerco degli Limax, ma ho mai preso un bel foto....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Chi saprebbe dirmi l'areale di distribuzione della Atra? E' possibile che mia madre una ventina di anni fa ne vedesse qui in TN a una bassa altitudine ? (in pianura)... Il fatto è che dice che da giovane trovava salamandre tutte nere in un luogo dove ora io trovo le pezzate...
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
Chi saprebbe dirmi l'areale di distribuzione della Atra?
Per la tua provincia, ci sono delle mappe sul libro di Michele Caldonazzi, Paolo Pedrini, Sandro Zanghellini, Atlante degli Anfibi e dei Rettili della provincia di Trento. 1987 - 1996 con aggiornamenti al 2001, Trento: Museo Tridentino di Scienze Naturali, 2002. Immagine: 22,18 KB Le biblioteche della tua città lo hanno di sicuro!
Tieni presente che la specie è elusiva e che in qualche posto può essere sfuggita ai ricercatori. Di solito, però, la salamandra nera non vive insieme con quella pezzata (almeno così dicono i testi...).
P.S.: e se la mamma avesse visto dei tritoni alpini in fase terrestre?
P.S.: e se la mamma avesse visto dei tritoni alpini in fase terrestre?
Naturalmente non posso dirlo con certezza ma ne dubito, visto che nel sito non ci sono stagni ma bensì ruscelletti...
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
A nord delle Alpi per la atra danno delle quote minime tra i 400 e i 500 metri, ma si tratta di casi isolati: di solito vive molto più in alto. Io per ora l'ho vista solo sopra i 1900 metri...
Il tuo sito ha un microclima freddo? E, comunque, i ruscelletti non dovrebbero interessare alla atra, che partorisce neometamorfosati, se non per l'umidità ambientale sempre gradita.
Che dire? controlla il sito con pazienza e facci sapere!
Barbaxx
P.S.: altra ipotesi sempre più bislacca: un raro caso di Salamandra salamandra melanica?
P.S.: altra ipotesi sempre più bislacca: un raro caso di Salamandra salamandra melanica?
Un'ipotesi affascinante... ma non so se esistono precedenti casi studiati.
"Per scrivere sugli animali bisogna essere ispirati da un affetto caldo e genuino per le creature viventi, e penso che a me questo requisito verrà senz'altro riconosciuto". (Konrad Lorenz)
ciao salamandra salamandra melanica non ne sono state ancora trovate, dubito che esistano. ma siccome esiste albina, leucistica ed anche rossa... beh e' possibile... ma per ora siamo ancora in x-files...fantascienza.
difficili da vedere... non tanto! dipende tutto dal clima.dove sono presenti sono davvero dappertutto.
salamandra atra e salamandra salamandra non ne ho mai trovate insieme, queste le ho trovate a 1000 metri, ma sono riuscito a trovare delle terrestris poco distante in un habitat diverso alla stessa altezza... probabilmente si possono trovare insieme.
la salamandra atra non ha bisogno dell acqua per riprodursi, ma ha bisogno dell umidita'. ne ho trovate vicino a ruscelli anche di buone dimensioni , addirittura nel letto del ruscello... largo 8-10 metri di alveo,4-6 metri di acqua.di contro non ne ho mai viste nei pascoli alpini, ma a dirla tutta non le ho mai cercate veramente.
di seguito allego alcune foto di gruppo e singole. le salamandre sono state contate, fotografate e rimesse in liberta' il giorno seguente (era impossibile fotografarle di notte nel bosco assai buio, e volevo sessarle)
Austria, agosto 2009, alt 990 msl , T' 13 gradi celsius, dopo 8 ore di pioggia diurna, ore 18-20 della sera. totale 48 esemplari, sex ratio circa 40% F , 60% M. Bosco di pini, in un falso piano di circa 300m x 100m, ricco di pietre e massi (dal metro cubo a massi grandi come due Suv) che sporgono dal terreno. Niente felci o vegetazione, substrato di aghi di pino e rami marcescenti. Compreso tra una strada (molto trafficata, un passo) e un ruscello di alveo 10metri con molta acqua. Il maggior numero di animali trovato intorno tra le 19.45 e le 20.00, circa 20 esemplari.
Immagine: 114,34 KB
Modificato da - emaesse in data 03 novembre 2009 23:15:17