|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
monzo66
Utente V.I.P.
  
Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli
Regione: Campania
287 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 13:01:20
|
Posto 3 esemplari per confronto che sembrano della stessa specie. Prime 4 foto esemplare di Punta Campanella Sorrento, dimensioni 14mm. Seconde 4 foto esemplare raccolto a Tordigliano (Piano di Sorrento)versante Golfo di Salerno, dimensioni 15mm. Terza serie di 4 foto esemplare raccolto a Positano, dimensioni 13mm. Cosa ne pensate?
Ciao, Vincenzo Immagine:
49,09 KB Immagine:
57,23 KB Immagine:
38,89 KB Immagine:
35,57 KB Immagine:
44,05 KB Immagine:
43,23 KB Immagine:
39,78 KB Immagine:
39,78 KB Immagine:
45,51 KB Immagine:
56,75 KB Immagine:
40,54 KB Immagine:
39,7 KB
|
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2009 : 13:16:26
|
dovrebbe trattarsi di Leucostigma candidescens, prova a verificare con altri esemplari postati nel forum ma, in base a cosa avevi optato per Clausilia cruciata?
ciao
ang
Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo) |
 |
|
monzo66
Utente V.I.P.
  
Città: piano di sorrento
Prov.: Napoli
Regione: Campania
287 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 19:52:11
|
Ciao Ang, ho visto quelle postate in tassonomica sembra lei, però i dentini sembrano un pò diversi, l'avevo determinata Clausilla cruciata guardando il libro di Cossignani.
Ciao, Vincenzo |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 20:44:03
|
come hai potuto vedere L. candidescens è una specie polimorfa; tuttavia possiede alcuni caratteri molto costanti, tra tutti il complesso lunella-plica palatale che formano una specie di "euro" rovesciato, che si intravede nella foto numero 8
ciao
ang |
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
9032 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 00:32:05
|
Perché cercare tanto in giro,sul forum c'è un bel post di oliv sulla Clausilia cruciata in cui vengono esaminate varie forme. Purtroppo classificare la clausilie dal libro di Cossignani è quasi impossibile,non sono quasi mai messi in evidenza i caratteri distintivi delle varie specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|