|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2009 : 23:53:44
|
15 - striatus fraterculus
98,29 KB
111,5 KB Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2009 : 23:57:12
|
13 - striatus smaragdinus
105,31 KB
105,8 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 00:00:00
|
10 - forma di fraterculus?
110,6 KB
102,23 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 00:02:13
|
anche questa è variabilità di fraterculus?
11
128,02 KB
130,12 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 00:04:25
|
Cambiano i colori, ma rimane fraterculus?
12
108,18 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 00:06:55
|
ancora uan forma di striatus?
16
99,18 KB
99,04 KB
Ciao, Andrea |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 ottobre 2009 : 08:14:11
|
Ora come ora , smaragdinus è considerato sinonimo di fraterculus, per cui sarebbero tutti da classificare come : Jujubinus striatus fraterculus. Ma se vogliamo andare a distinguerli .... visti così dalle foto, sembrano tutti smaragdinus a parte quello in basso a sinistra, nella foto di gruppo.
Ciao
Ermanno |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|