testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 da identificare 1
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 00:09:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

S Vito lo Capo spiaggiata 1.8mm
Immagine:
da identificare 1
55,58 KB

Marcello Dattola

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 12:57:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bulla striata


Andrea
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 13:08:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi sembra bulla striata juv.. qua per eventuale confronto
Link

Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 13:14:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo sia una Cylichna ma non saprei quale...

Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:56:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo anche io si tratti di esemplare appartenente al genere Cylichna...allego una foto di Cylichna crossei per confronto


MaenaR.

Modificato da - Murex76 in data 20 ottobre 2009 23:01:26
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:58:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si vedono delle differenze, quindi non è una C. crossei

MaenaR.
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 22:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maena,

purtroppo ho dovuto oscurare la foto che hai postato, perchè è vietato postare foto di altri..... e di altri siti, senza il consenso dell'autore.

Magari puoi mettere un link.

A presto


Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 23:09:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Segnalo questa pagina per confronti con genere Retusa
Link

MaenaR.

Modificato da - Murex76 in data 20 ottobre 2009 23:21:11
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 23:18:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oh scusatemi allora, ok!

MaenaR.
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 23:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che attribuirei l'esemplare a due generi, Retusa o Cylichna, sarei più propensa, data la caratteristica del colore, che sembra ialino, Tra R. variailis o R.umbilicata. Perchè la C. crossei, non evdenzia questa caratteristica, è più 'bianca' lattea, inoltre, non si può dire si tratti di Cylichna cilindracea, perhè appunto non ha la forma cilindrica, ma è più corta e globosa (e di misura maggiore rispetto alle su citate).
Mae

MaenaR.
Torna all'inizio della Pagina

Bogi Cesare
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


373 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 20 ottobre 2009 : 23:28:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non riesco a vedere la scultura, il profilo assomiglia a quello di Cylichnina cribrisculpta. Mi sembra di vedere la plica columellare. Potrebbe essere ma non sono sicuro, ci vorrebbe una foto migliore.
Ciao
Cesare
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 09:26:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vi ringrazio per le risposte fin'ora date e mi scuso come sempre per la scarsa qualità delle foto... prometto che a breve metterè altre foto (se posso migliori) dell'esemplare e anche di altri esemplari direi molto simili provenienti sempre dallo stesso detrito.
grazie ancora

Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 09:26:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mae:

Segnalo questa pagina per confronti con genere Retusa
Link

MaenaR.

Vedo che segnali un sito: mi permetto di obiettare che questo non è molto affidabile quanto a determinazioni e giià in passato in questo Forum è stato detto. Puoi convincerti da sola della cosa, ad esempio confrontando proprio nella pagina di cui hai fornito il link l'immagine presente con la dicitura Retuda obtusa con quella dalla dicitura Retusa truncatula: non solo è la stessa immagine (sigh!), ma presenta due specie manifestamente differenti.
In generale io diffiderei sempre di quanto si trova in rete, salvo comprovata affidabilità dei siti.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Mae
Utente Junior

Città: Latina scalo
Prov.: Latina

Regione: Lazio


38 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 ottobre 2009 : 15:18:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
D'accordo, lo ricorderò.

MaenaR.
Torna all'inizio della Pagina

cypman
Utente Senior


Città: Messina
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


769 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 ottobre 2009 : 23:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rieccomi come promesso con delle foto leggermente migliori di quella postata in principio. devo dire che a me sembran tutte diverse onestamente ma comunque lascio la parola a voi sapienti. le foto raffigurano ognula lo stesso esemplare 2 volte perchè la prima volta ho messo la foto originale e la seconda presenta un ritocco sulla nitidezza per cercare di esaltare meglio le forme.

primo esemplare ha dimensioni di 1,6mm

Immagine:
da identificare 1
39,37 KB
Immagine:
da identificare 1
36,78 KB

secondo esemplare ha dimensioni di 2mm

Immagine:
da identificare 1
37,99 KB
Immagine:
da identificare 1
38,98 KB


Marcello Dattola
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 ottobre 2009 : 08:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A giudicare dalla scultura spirale che si intravvede nelle ultime foto, concordo con la classificazione proposta da Cesare Bogi.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net