|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 20:17:17
|
Grazie anche a Milvus Milvus per la condivisione di questo dilemma.
Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Ago
Utente Senior
   

Città: Crema
Prov.: Cremona
Regione: Italy
1936 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 13:32:49
|
Purtroppo no, Gabriele, non mi è mai capitato.Soggetto interessantissimo ma mai visto. Ciao
Ago |
Modificato da - Ago in data 21 ottobre 2009 13:34:24 |
 |
|
Stefano Tasca
Utente V.I.P.
  
Città: Crespano del Grappa
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
441 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 14:21:03
|
Ciao a tutti, le aberrazioni cromatiche sono in realtà abbastanza diffuse tra gli uccelli; mi sembra poi che la selezione naturale vada ad incidere molto su questi animali, perchè più facilmete predabili o più deboli.
Butto là due link neppure molto significativi, ma i primi che mi sono capitati.
Link
Link
Questi uccelli sono stati oggetto nel passato di grandi interessi collezionistici, e in parte lo sono ancora. Esistono importanti collezioni private con decine e decine di soggetti mutati tutti naturali.
Diverso è il discorso dell'allevamento, dove ormai si ottiene di tutto (Merli di tutti i colori per fare un esempio, dal grigio, al giallo, al bianco), con tutta una terminologia e un tecnicismo specifici.
Ciao a tutti Stefano Tasca |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|