|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
|
neil
Utente Junior
 
Città: arosio
Prov.: Como
Regione: Lombardia
35 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 13:06:40
|
Per me, visti i seguenti caratteri:
lunghezza del becco e leggera incurvatura verso il basso pattern delle ali scapolari bianche punteggiatura nera su petto e ventre ma con i fianchi bianchi
è un giovane di piovanello pancianera (Calidris alpina).
|
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 13:17:07
|
Caro Davide, così, a prima vista mi sembra un giovane di Piovanello pancianera (Calidris alpina, appunto per le macchie scure visibili, per le tonalità "calde" e per la bordatura chiara delle copritrici , certo che se avessi delle foto in cui vede meglio il dorso... Particolari da posato: colore zampe, lunghezza e numero dita, lunghezza becco, rapporto lunghezza coda/ali, colorazione testa, striature o meno su spalle, periodo e luogo di osservazione. In volo: presenza o meno di barre alari, presenza di bianco e/o di righe nere e barratura nera o meno sulla coda. Tieni conto che i limicoli, d'autunno/inverno (migrazione/svernamento), hanno un piumaggio diverso che la primavera (periodo riproduttivo).Spero di non aver dimentico nulla, ah...e una buona guida al riconoscimento.... Ciao Luca
ww.ilgrol.com
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 13:32:02
|
Ciao Luca spero sia sufficiente la foto del dorso che mi hai chiesto. Immagine:
160,4 KB iao Luca spero che la foto sia sufficiente |
 |
|
Manuel Zafarana
Utente Senior
   
Città: Niscemi
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
603 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 13:59:51
|
Concordo con gli altri, l'assenza nelle parti ventrali della tonalità nera, è segno importante che lo distingue dall'adulto. 
**** MZ **** Link |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 14:01:23
|
Confermo giovane di Piovanello pancianera.
Ciao
|
 |
|
davide bonaviri
Utente Senior
   
Città: palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
806 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 14:18:55
|
Grazie a tutti . Aggiungo altre due foto Ciao Davide Immagine:
170,55 KB Immagine:
227,25 KB |
 |
|
Melanitta
Moderatore
    

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
7889 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 ottobre 2009 : 17:01:44
|
| Messaggio originario di Manuel Zafarana:
Concordo con gli altri, l'assenza nelle parti ventrali della tonalità nera, è segno importante che lo distingue dall'adulto. 
**** MZ **** Link
|
Sono d'accordo, ma vale solamente nel caso l'adulto rivesta l'abito riproduttivo. In abito non riproduttivo il ventre diventa candido, mantre in abito di transizione si avvicina a quello giovanile. L'individuo fotografato, in maniera ineccepibile ( Complimenti Davide! ), sta mutando verso l'abito da 1° inverno.
Saluti
Massimo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|