testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Nasobema lyricum - ancora vicino di noi!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 15:01:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Del gruppo di Rhinogradentia si ha descritto qualche specie che sono parzialmente estinto gia anni fa. Nel zoo a Monaco/Bavaria si tiene ancora qualche essemplare di Nasobema lyricum. Ho preso un scatto di questa specie rara!

L'animale è molto timido - ho visto solo qualche momenti - e meno male ho avuto pronto la macchina fotografica.

Nasobema lyricum Stümpke 1941:
Nasobema lyricum - ancora vicino di noi!
155,64 KB



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia

Modificato da - Flavior in Data 29 ottobre 2010 23:53:16

Glypto
Utente V.I.P.

Città: Fossano
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 15:49:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma il gruppo dei "rinogradi" non era un gruppo di animali totalmente inventato da un certo Steiner (ne avevano pure fatto un libro pubblicato in Italia) a fini (fanta) scientifici?
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 09:35:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simone, allora l'Italiani cognoscono anche questo scherzo di professore Steiner alias Stümpke!?



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Glypto
Utente V.I.P.

Città: Fossano
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


443 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 ottobre 2009 : 11:21:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come ho detto esiste il libro in italiano con varie "aggiunte" di studiosi come Giorgio Celli, Massimo Pandolfi ecc...
Ma credo che sia un libro poco conosciuto, anche perchè è molto vecchio.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net