|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 22:40:38
|
Prima cosa che apertura ha l'altro obiettivo?
Seconda cosa, per dare una valutazione oggettiva, sarebbe opportuno avere due foto del medesimo soggetto nelle stesse condizioni ripreso con i due obiettivi...
Credi che tutto questo sia possibile?
...inoltre c'è un altro aspetto, ma che non vorrei prendere in esame...che riguarda in modo specifico gli obiettivi per Florescenza, che essendo sollecitati più degli altri dal calore del sistema, potrebbero presentare delaminazioni, rilevabili per altro facilmente sempre con un microscopio stereo...
Ciao
Davide
Link
|
Modificato da - diatomea in data 12 ottobre 2009 22:41:52 |
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 22:41:04
|
Dopo lunghi e sacrificati studi, ecco il grafico della curva che esprime la dipendenza della variabile dipendente INCAZZ. in funzione del valore di N.A.
Immagine:
8,74 KB
Come si può ben vedere, essa si mantiene ad un livello decente fino al valore n.a.=1. Oltre tale valore, l'INCAZZ. sale esponenzialmente. Chi possiede un condensatore da 1.25 crede di risolvere tutti i suoi problemi ricorrendo ad un condensatore 1.4 come se una differenza di 0.15 potesse fare i miracoli. Se così fosse, questo forum sarebbe pieno di posts che illustrano una risoluzione di 1/4 di micron ma così non è. Come mai? Voi lo sapete che per me l'essenza stessa della microscopia si identifica nella ricerca esasperata dei dettagli ma ho incontrato 1 muro insormontabile oltre il valore n.a.=1. Sono in attesa degli obbiettivi water immersion che forse mi spingeranno 1 metro oltre le colonne d'ercole del fatidico 1 senza la camurrìa dell'olio, ma l'esperienza ormai mi fa stare coi piedi per terra.
Tanto più piccolo è ciò che osserviamo, tanto più grandi saremo. |
Modificato da - escocat in data 12 ottobre 2009 22:42:49 |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 00:16:30
|
Sono riuscito a farmi dare, dal mio amico....,due foto.
Forse devo ricredermi in base alle foto.....sempre del mio amico....
100x vecchio (1,25na) Immagine:
134,22 KB
100x nuovo Immagine:
121,04 KB
posterò altro.
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 00:26:32
|
altre due foto.(il mio amico è molto disponibile, veramente un'uomo in gamba )
vecchio Immagine:
114,24 KB
nuovo Immagine:
99,59 KB
per vedere così ho dovuto modificare luce e condensatore altrimenti col nuovo a parità di condizioni......nisba. (volevo dire che il mio amico ha dovuto modificare...... )
La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 07:59:22
|
Ciao, il tuo amico è davvero molto gentile e disponibile... 
Da quello che si può vedere dalle foto (e che poi hai fatto confermare... ), vi è una forte differenza di contrasto dovuta alla differente impostazione del diaframma e del condensatore.
Del resto è normale che ad apertura più grande corrisponda una maggior quanità di luce e questo è il motivo per cui con la "vecchia" impostazione il contrasto era minore...
Inoltre stai lavorando con un'ottica diversa anche sotto il profilo della complessità sia strutturale che in termini di materiale che compone le lenti, quindi con una diversa rifrazione della luce...
In sintesi direi che l'ottica non sembra avere problemi, devi ovviamente trovare il punto di lavoro corretto per poter ottenere il massimo... Tieni inoltre presente che più gli obiettivi diventano complessi più tendenzialmente tendono a perdere in contrasto!
C'è inoltre un altro aspetto che emerge dalle tue foto, ma che non è imputabile all'ottica ma bensì al tubo di collegamento fra macchina fotografica e micro, ovvero quella macchia bianca centrale ricorrente... Quello è un riflesso che si crea proprio all'interno del tubo di congiunzione...che probabilmente non è nero, oppure ha delle pareti riflettenti, per risolvere basta ovviamente o renderlo nero oppure opaco...
Ciao
Davide
Link
|
Modificato da - diatomea in data 13 ottobre 2009 08:03:44 |
 |
|
sapiens
Utente Senior
   
Città: valeggio sul mincio VR
1344 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2009 : 11:51:48
|
| In sintesi direi che l'ottica non sembra avere problemi, devi ovviamente trovare il punto di lavoro corretto per poter ottenere il massimo... Tieni inoltre presente che più gli obiettivi diventano complessi più tendenzialmente tendono a perdere in contrasto! |
Ciao Diato. In effetti l'impressione, ora, è quella. Vedremo....
| C'è inoltre un altro aspetto che emerge dalle tue foto, ma che non è imputabile all'ottica ma bensì al tubo di collegamento fra macchina fotografica e micro, ovvero quella macchia bianca centrale ricorrente... Quello è un riflesso che si crea proprio all'interno del tubo di congiunzione...che probabilmente non è nero, oppure ha delle pareti riflettenti, per risolvere basta ovviamente o renderlo nero oppure opaco... |
In effetti quel riflesso mi da fastidio, come anche tre macchie scure imputabili a dei frammenti che (con lo stereoscopio)ho notato all'interno delle lenti della ccd e sulle quali mi è impossibile agire perchè dovrei smontare una parte troppo delicata, difficile da rimontare perfettamente in linea.
L'interno del tubetto è un pò riflettente, vediamo se mi riesce di correggerlo.
Ciao Davide e grazie di tutto.

La vita non è un gran che ma è sempre meglio di quella dei protozoi (e delle api) Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|