|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
30733 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
30733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 14:34:35
|
Immagine:
134,73 KB Immagine:
112,12 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:34:39
|
Ciao, mi sembra la larva di un Coccinellide.
AndreaM |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 15:50:59
|
Aggiungo Harmonia axyridis.
Ciao
Giacomo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
30733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 ottobre 2009 : 16:42:35
|
Bene, Giacomo! Avevo già postato (Link ) la foto di un’exuvia, con “spine” simili ed identificata come appartenente ad Harmonia axyridis. Quindi, supponevo potesse trattarsi della stessa specie, e stavolta, stranamente , la mia supposizione si è rivelata corretta. Grazie
Ciao Vladi
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
30733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 19:05:04
|
Sono tornato sul posto (un cancello arrugginito! ) dove avevo trovato l'exuvia cui ho accennato nella risposta precedente. Dev'essere un luogo molto frequentato da questa specie: c'erano parecchie exuvie ed una larva (di cui posto qui sotto le immagini), più morta che viva, nel senso che in posizione normale non dava segni di vita, mentre capovolta muoveva lentamente le zampe. Ma il fatto che mi ha più stupito è questo: c'erano altre larva, in apparenza morte, ma attaccate per un'estremità alla sbarra del cancello così tenacemente che non mi sono azzardato a staccarle, per timore di arrecare loro qualche danno, nel caso che morte non fossero... Cosa ne pensate? Grazie
Ciao
Immagine:
82,57 KB Immagine:
118,27 KB Immagine:
98,86 KB Immagine:
82,14 KB
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
31376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 21:08:06
|
Secondo me, si stavano impupando.
luigi
|
 |
|
kiko
Utente Senior
   

Città: Bovolone
Prov.: Verona
Regione: Veneto
1863 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 21:50:37
|
| Messaggio originario di elleelle:
Secondo me, si stavano impupando.
luigi
|
Stesso parere!  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
30733 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 ottobre 2009 : 10:38:11
|
| Messaggio originario di kiko:
| Messaggio originario di elleelle:
Secondo me, si stavano impupando.
luigi
|
Stesso parere! 
|
Grazie! Pensavo che in questo periodo, con le temperature che di notte si avvicinano agli 0°C., s'impupassero sotto terra. CIAO 
Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai e che non sai quello che non sai. (Confucio)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|