Autore |
Discussione  |
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:28:38
|
La specie è Lactarius picinus
Immagine:
163,09 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:29:16
|
Immagine:
150,39 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:29:56
|
Immagine:
158,39 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:30:54
|
Immagine:
54,83 KB
cellule marginali
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:31:50
|
particolare di cellule marginali
Immagine:
61,37 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:32:15
|
disegno
Immagine:
53,67 KB
giancarlo |
Modificato da - giancarlo in data 01 ottobre 2009 15:33:11 |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:34:18
|
basidiospore
Immagine:
59,54 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:35:32
|
Prima abbiamo osservato la spora all'equatore adesso l'osservazione si sposta al polo
Immagine:
56,38 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:36:29
|
stessa cosa con un altra spora
Immagine:
46,58 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:39:04
|
riepilogo delle caratteristiche nel disegno che ci da la possibilità di raggruppare le varie focali in un unica visione Immagine:
61,68 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:40:02
|
basidi tetrasporici Immagine:
73,08 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:40:57
|
basidi tetrasporici melzer Immagine:
73,62 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:42:14
|
riepilogo nel disegno dove possiamo inserire le varie forme in un unico foglio Immagine:
56,75 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:44:44
|
infine l'osservazione della Pileipellis per la quale è indispensabile una lametta affilatissima e una mano ferma per eseguire una sezione molto sottile visibile poi in trasparenza Immagine:
67,72 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:45:39
|
particolare ingrandito Immagine:
65,62 KB
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:46:41
|
infine il disegno riepilogativo Immagine:
59,81 KB
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:47:59
|
Molto interessante Giancarlo!
I disegni li fai aiutandoti con qualche software o con la camera di Abbe (o altro)? oppure li fai a mano guardando il microscopio e lasciandolo per disegnare? oppure li fai guardando le foto fatte con la digitale? |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:53:14
|
è logico che il microscopio è tradizionale senza grosse pretese di resa cromatica, comunque riesce a definire in modo soddisfacente i particolari da osservare. spero che questo sia l'inizio di altri lavori che riescano ad affinare le tecniche di noi tutti.
un saluto
giancarlo |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:56:04
|
Ciao i disegni li faccio guardando le foto fatte in digitale oppure altre volte prendo ad esempio quello che vedo al microsopio specialmente quando appunto devo sfochettare.
un saluto
giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9113 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:11:15
|
Sarebbe veramente interessante imparare a disegnare le strutture come fai tu, ma essendo un po' negato in disegno devo assolutamente trovare qualche artifizio che faccia al caso mio...
Tu sai che ci sia qualche strumento, oltre alla camera di Abbe, che aiuta in tal senso? |
 |
|
Discussione  |
|