testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Sfochettando sfochettando
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:27:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

La mia non è la presunzione di insegnare nuove tecniche di microscopia oppure di disegno è solo il racconto del mio comportamento nel momento in cui riassumo i caratteri microscoopici principali di una specie.
In questo caso è il risultato del lavoro svolto insieme a Zico, con lo zampino finale di G.Simonini che con la sua tecnica è riuscito dove io con molteplici tentativi non avevo ottenuto un risultato soddisfacente. Si tratta della sezione finale della Pileipellis.

giancarlo

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La specie è Lactarius picinus

Immagine:
Sfochettando sfochettando
163,09 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:29:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sfochettando sfochettando
150,39 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:29:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sfochettando sfochettando
158,39 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:30:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sfochettando sfochettando
54,83 KB

cellule marginali

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:31:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
particolare di cellule marginali

Immagine:
Sfochettando sfochettando
61,37 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:32:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
disegno

Immagine:
Sfochettando sfochettando
53,67 KB

giancarlo

Modificato da - giancarlo in data 01 ottobre 2009 15:33:11
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:34:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basidiospore

Immagine:
Sfochettando sfochettando
59,54 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:35:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Prima abbiamo osservato la spora all'equatore adesso l'osservazione si sposta al polo

Immagine:
Sfochettando sfochettando
56,38 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:36:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stessa cosa con un altra spora

Immagine:
Sfochettando sfochettando
46,58 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:39:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riepilogo delle caratteristiche nel disegno che ci da la possibilità di raggruppare le varie focali in un unica visione
Immagine:
Sfochettando sfochettando
61,68 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:40:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basidi tetrasporici
Immagine:
Sfochettando sfochettando
73,08 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:40:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
basidi tetrasporici melzer
Immagine:
Sfochettando sfochettando
73,62 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:42:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riepilogo nel disegno dove possiamo inserire le varie forme in un unico foglio
Immagine:
Sfochettando sfochettando
56,75 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:44:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infine l'osservazione della Pileipellis per la quale è indispensabile una lametta affilatissima e una mano ferma per eseguire una sezione molto sottile visibile poi in trasparenza
Immagine:
Sfochettando sfochettando
67,72 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
particolare ingrandito
Immagine:
Sfochettando sfochettando
65,62 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:46:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
infine il disegno riepilogativo
Immagine:
Sfochettando sfochettando
59,81 KB

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante Giancarlo!

I disegni li fai aiutandoti con qualche software o con la camera di Abbe (o altro)?
oppure li fai a mano guardando il microscopio e lasciandolo per disegnare?
oppure li fai guardando le foto fatte con la digitale?
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:53:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è logico che il microscopio è tradizionale senza grosse pretese di resa cromatica, comunque riesce a definire in modo soddisfacente i particolari da osservare.
spero che questo sia l'inizio di altri lavori che riescano ad affinare le tecniche di noi tutti.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:56:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao
i disegni li faccio guardando le foto fatte in digitale oppure altre volte prendo ad esempio quello che vedo al microsopio specialmente quando appunto devo sfochettare.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:11:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarebbe veramente interessante imparare a disegnare le strutture come fai tu, ma essendo un po' negato in disegno devo assolutamente trovare qualche artifizio che faccia al caso mio...

Tu sai che ci sia qualche strumento, oltre alla camera di Abbe, che aiuta in tal senso?
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net