testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   FUNGHI E MICROSCOPIA
 Osservazioni al Microscopio
 Sfochettando sfochettando
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:53:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
C'è la possibilità di sovrapporre la stessa foto a fochettature diverse e crearne una unica immagine

Ciao
Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:58:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cos:

C'è la possibilità di sovrapporre la stessa foto a fochettature diverse e crearne una unica immagine

Ciao
Giuseppe


Si lo so, io utilizzo un software che si chiama Combine Z2. Non è la stessa cosa che riassumere tutto in un disegno!
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7200 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 17:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti Giancarlo... ottimo tecnica è interessante argomentare le foto con i disegni che aiutino tutti noi in seguito per la precisa determinazione

Grazie per questa bella iniziativa


Mario

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Aphyllo
io credo che con un pò di allenamento anche tu riesci a disengnare questi sono dei tratti semplici e non devi dare il senso della tridimensionalità prima prova con gomma e matita e poi ripassa con tratto pen vedrai che la cosa è semplice.

un saluto


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Giuseppe
come dice giustamente Aphyllo il disegno ci da la possibilità di riassumere le caratteristiche microscopiche tutto in un foglio di carta e per quanto mi riguarda disegnare rende indelebile nella memoria le caratteristiche di una determinata specie.
ho sperimentato un paio di programmi di tutto a fuoco ma ho ottenuto risultati non soddisfacenti, comunque dato che la tecnologia va sempre più avanti è auspicabile di trovare prossimamente qualche cosa che ci aiuti anche nel settore microscopico.

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:40:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...comunque dato che la tecnologia va sempre più avanti è auspicabile di trovare prossimamente qualche cosa che ci aiuti anche nel settore microscopico.

un saluto

giancarlo


Credo che comunque sarà sempre un ripiego per chi, come me, non sa proprio disegnare.

Ci avevo già provato Giancarlo, con risultati pessimi!

Mi stai facendo venire la voglia di riprovarci però!
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo Giancarlo.
A breve riprenderò a fare qualche micro: ho già iniziato a fare dei disegni, pensavo di provare a fare una scheda riunendo tutti i caratteri in un'unico foglio.
Ci sono dei files da stampare con schede già organizzate?
Magari anche un esempio qui nel forum mi tornerebbe molto utile dal punto di vista didattico.
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:46:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

Questo è stato il mio primo tentativo.
Già che ci sono,però, volevo evitare di disegnare a pennarello a punta tonda... Pensavo di passare alla china, soprattutto per tentare di evidenziare i particolari più intimi delle strutture microscopiche, come le guttule, i pori germinativi ecc ecc

C'è qualche "manuale" online di riferimento per il disegno?
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 13:02:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Io nel disegno sono una vera schiappa, ma ci proveremo....

Grazie Giancarlo..


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 15:00:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti
prima che mi dimentichi ringrazio Mario e Fox per i loro interventi e il sostegno

un saluto

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 15:16:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per Mauretto
vedendo quello che hai fatto credo proprio che sei ad un buon punto.
alcuni consigli:
la fotografia attraverso l'oculare con una compatta va fatta con lo zumm al massimo di modo che riesci a riempire tutto il fotogramma, la macchinetta bilancia il bianco da quello che inquadra, scompare la limitazione dell'inquadratura e il rossore dell'immagine, prova e facci sapere.

un saluto


giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 09:11:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho visto Giancarlo divertirsi a disegnare in momenti di relax, ritengo che le doti innate concorrano alla buona riuscita degli elaborati.
E' comunque vero che l'esercizio aiuta
Zico
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,9 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net