Autore |
Discussione  |
Sirente
Moderatore
    
 Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
|
BEATRICE52
Utente Junior
 

Città: CHARLEROI
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 18:31:59
|
Pas facile,non. peut-être Lentinellus cochleatus ???? Béa  |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 22:29:15
|
Per il momento dico: Pluteus
 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2009 : 23:46:48
|
Sire, ce l'hai con me?
Ti vuoi prendere qualche rivincita...?
Intanto inviami qualche particolare in più...sono un pò cecata!!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:17:53
|
| Messaggio originario di BEATRICE52:
Pas facile,non. peut-être Lentinellus cochleatus ???? Béa 
|
Bien essayé Bea ...malheureusement PLOUFFFFFFFF 
è un fungo ... lignicolo
Mario
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:30:31
|
Chissà perchè mi viene in mente un Lentinus tigrinus...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:30:56
|
aggiungo:
probabile Gruppo Pluteus ephebeus (per il filo lamellare denticolato biancastro)
in alternativa per le lamelle sinuate e filo se ricordo bene anche biancastro: Pluteus phlebophorus
attendo fiducioso eventuale clamorosa smentita  |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 00:41:16
|
Forse hai ragione Giget, il Lentinus ha lamelle più crema...e più sottili e decorrenti.... ma non farci caso..Sirente ce la mette sempre tutta per farci dannare a trovare al soluzione...!!
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
paoli
Moderatore
   

Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
2784 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 10:46:21
|
Oudemansiella mucida?
"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo... |
 |
|
BEATRICE52
Utente Junior
 

Città: CHARLEROI
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 14:11:36
|
Hello, je replonge avec Pluteus leoninus??? Sinon je coule  |
Modificato da - BEATRICE52 in data 01 ottobre 2009 14:51:54 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 14:22:52
|
Beatrice, no, non credo che sia un Pluteus leoninus...
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
BEATRICE52
Utente Junior
 

Città: CHARLEROI
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:46:08
|
Fox,tu as peut etre raison donc suivant lebon je dirais Pluteus cinereofuscus sinon je suis coulée car trop bu la tasse
béa |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 16:52:51
|
a me sembrano molto simili a queste: Immagine:
21,26 KB |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 17:05:25
|
| Messaggio originario di Giget:
a me sembrano molto simili a queste: Immagine:
21,26 KB
|
A questo punto visto che siete tutti in altissimo e dico bene ALTISSIMO mare.... ...
Somiglia non vuol dire uguale in micologia  
Ricordiamo che Pluteus ha le lamelle libere dal gambo è certo lignicolo come il nostro misterioso fungo ma di Pluteus non se ne parla più... 
Guardate questa foto... Foooooooooxxxxxxxxxxxxxx dati da fare
Mario
................
2° - Gambo pruinoso -
93,92 KB
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
 |
|
Ernesto Marra
Moderatore
   

Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro
2909 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 17:22:45
|
  |
 |
|
BEATRICE52
Utente Junior
 

Città: CHARLEROI
79 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 19:52:41
|
 Ca y est,j'ai coulé,plus de Béa Pluteus plautus  |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 22:06:40
|
| Messaggio originario di BEATRICE52:
 Ca y est,j'ai coulé,plus de Béa Pluteus plautus 
|
"""Ricordiamo che Pluteus ha le lamelle libere dal gambo è certo lignicolo come il nostro misterioso fungo ma di Pluteus non se ne parla più..."""
Niente più Pluteus... Bea
Ecco la base del gambo di "papa" ed il "figlio" accanto...
Vai Simo........ è per te 
Mario
3° - Lignicolo -
107,56 KB
4° - appena nasce -
91,06 KB
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 22:14:30
|
Mycena....?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2009 : 22:25:57
|
| Messaggio originario di FOX:
Mycena....?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
|
Magari sarebbe lui Simo... però 
Un dato di microscopia che darà forse un aiutino in più oppure no ...
Ha spore ... phaseoliforme = reniforme   
Mario
5° - Spore reniforme -
92,52 KB
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
 |
|
ubi
Utente Senior
   
Città: popoli
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 10:59:40
|
Hydropus sp. Saluti Ubaldo |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7200 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 ottobre 2009 : 12:08:34
|
| Messaggio originario di ubi:
Hydropus sp. Saluti Ubaldo
|
Neanche UBI ... è difficilmente riconosciuto sul terreno a primo colpo , ma i suoi caratteristici particolari (Filo lamellare bianco, pruina sul gambo ) anzi che la crescita sul legno invitano a pensare a lui... poi il dubbio viene tolto con la microscopia anzi confermata da lei
NON facile ... lo so però sono sicuro che qualcosa uscirà da Simo... 
Mario
6° - ??? -
97,41 KB
7° - CHEILOCYSTIDES del filo lamellare -
104,73 KB
8° - CHEILOCYSTIDES -
108,94 KB
9° - CHEILOCYSTIDES -
106,03 KB
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omni Dabo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
 |
|
Discussione  |
|