testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Fungo 6
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 08:20:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Fungo 6
26,47 KB

Mauro

Wildino
Utente Senior

Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


746 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 11:10:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere una Macrolepiota, forse mastoidea, o magari excoriata.
Dalla foto non si riescono a capire bene le dimensioni e altri particolari.
Ciao

"...perchè il diavolo si nasconde dietro i particolari!"

Modificato da - Wildino in data 02 ottobre 2009 11:18:47
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 11:30:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Mauro,

lieta di vederti da queste parti..

anche io sono propensa per una L. mastoidea.



simo






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 11:33:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche io ci vedo M. mastoidea, anche se con i dubbi del caso.
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci vorrebbe anche una inquadratura del gambo, che nella excoriata di solito è liscio...

Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2009 : 20:57:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Pilobus,

Mauro non è molto esperto di Funghi, ma di rettili, è stato un piacere averlo qui fra noi, probabilmente dopo le nostre istruzioni la prossima volta inserirà più dettagli.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 08:10:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Pilobus,

Mauro non è molto esperto di Funghi, ma di rettili, è stato un piacere averlo qui fra noi, probabilmente dopo le nostre istruzioni la prossima volta inserirà più dettagli.


Grazie a tutti, grazie Simo,
capisco che per avere delle determinazioni certe occorre cogliere i particolari discriminanti, mi piaceva immortalare questi piccoli capolavori della natura nella loro posizione originale e senza toccarli. Come ho detto in un'altra risposta, se mi appassiono un tantino di più, spero di poter postare foto più belle e dettagliate.
Ancora grazie ed a presto.

Mauro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net