Ho trovato questa talpa morta stamattina nel Parco Nazionale del Vesuvio, lungo un sentiero. La cosa strana è che non presentava nessun segno di predazione o altro. È possibile stabilire se si tratta di T. europaea o romana?
Grazie mille.
Immagine: 266,83 KB
Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher
Modificato da - Accipiter gentilis in Data 25 maggio 2010 14:05:29
Il dubbio potrebbe esserci fra Talpa caeca e Talpa romana, perchè Talpa europaea non dovrebbe spingersi più a sud dell'Umbria. A parte le differenze osteologiche, le dimensioni della caeca sono minori ma spesso ricalcano quelle dell'altra specie. La caeca è la più montana delle nostre talpe ( dai 1200 mt. in su)e forse l'habitat di riferimento potrebbe essere un fattore diagnostico ma solo se il rinvenimento è stato fatto a quote basse ( in questo caso sarebbe più probabile una T. romana) perchè altrimenti in assenza di altri dati, il dubbio persisterebbe ciao Stefano
Avevo citato anche T. europaea perché nell'abstract di "La teriofauna del Parco Nazionale del Vesuvio ed aree limitrofe" (Maio et al.) ho letto che nel Parco era stata rilevata anche questa specie. Leggendo tutto il lavoro, però, viene specificato che l'unica segnalazione risale al 1983 e da allora non è stata più avvistata. Probabile quindi si sia trattato di un errore di determinazione del tempo. L'unica specie di talpa censita è quindi T. romana. In ogni caso, ho trovato l'esemplare a circa 800 metri di quota, lungo un sentiero che attraversa un bosco misto a castagno e robinia.
Ciao e grazie ancora.
Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher