testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 bruco da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 09:37:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

questa credo sia difficile, ...
l'ho trovato sul finocchio selvatico, non lo conosco, o almeno ci sono tante specie che si rassomigliano così tanto...
ecco la foto:

Immagine:
bruco da identificare
62,68 KB
grazie ancora

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:02:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso sia un bruco di Geometridae, visto il numero di pseudozampe.

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:23:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazei ancora ...le regole di allevamento,..sono sempre le stesse vero?
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 19:33:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, anche se non so se forma crisalide fossoria... in questo caso dovresti aggiungere un qualche cm di terriccio umido sul fondo, sotto al foglio di carta assorbente.

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:03:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ma dici che poi buca il foglio di carta assorbente per poi infossarsi?
scusa, ma sono molto improvvisato, come avrai già capito...
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, dovresti lasciargli un po' di spazio ai lati, ritagliando la carta assorbente. Quest'ultima ti permette di ripulire la gabbia dagli escrementi più rapidamente e ha il vantaggio di assorbire l'umidità in eccesso.

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina

PiKappa73
Utente V.I.P.


Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


246 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 20:26:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ah quindi quando deciderà di infossrsi,..andrà dove finisce la carta,..okkei
grazie mille

p.s. vai a entomodena?
devo offrirti da bere ...è il minimo
Torna all'inizio della Pagina

Lorenz0C
Utente V.I.P.

Città: -


342 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:18:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PiKappa73:

ah quindi quando deciderà di infossrsi,..andrà dove finisce la carta,..okkei
grazie mille

p.s. vai a entomodena?
devo offrirti da bere ...è il minimo

Solitamente quando si infossa gira per il fondo del contenitore senza sosta, ma come ti ho detto non so se è una specie che costruisce crisalide fossoria. Potrebbe non essere neanche necessaria. Comunque è bene che ci sia qualche cm di terra sul fondo.

P.S.: non lo so se ci andrò, finora non ci sono mai andato e vorrei andarci quest'anno :P

Lorenzo :)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net