testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Gastropacha populifolia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 09:11:14 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

E' la più scarsa e localizzata fra le farfalle-foglia del modenese ed era da un pò dei tempo che desideravo fotografarla! Notate come le antenne in posizione di riposo aiutino a completare il disegno della nervatura centrale della 'foglia'!

Immagine:
Gastropacha populifolia
215,67 KB

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 09:12:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Gastropacha populifolia
186,9 KB
Ciao a tutti!

Through nature's inflexible grace I'm learning to live (Dream Theatre)
Torna all'inizio della Pagina

mariaberica
Utente Senior

Città: Padova


881 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 09:42:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel colpo e bella foto, complimenti!
Queste farfalle foglia sono veramente affascinanti!
Ciao

Betta
Torna all'inizio della Pagina

baldino
Utente nuovo

Città: olgiate comasco
Prov.: Como


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 15:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ad entomodena di maggio c'era un tizio che vendeva i bruchi... qualcuno ha provveduto al ripopolamento del modenese..


baldo
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 agosto 2009 : 15:58:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stupenda!




Gastropacha populifolia

Link
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 agosto 2009 : 18:52:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di baldino:

ad entomodena di maggio c'era un tizio che vendeva i bruchi... qualcuno ha provveduto al ripopolamento del modenese..

Li ho visti, buffissimi! Sembrano orsacchiotti! Spero comunque che non sia andata cosi, il primo esemplare modenese che vidi giunse al lume nel 2003 e mi dispiacerebbe davvero se le poplazioni autoctone venissero inquinate con 'materiale' proveniente da chissà dove!
Mi raccomando, non tentate mai una cosa del genere! Sono daccordo con i ripopolamenti ma andrebbero, anzi, no! Vanno fatti solo con esemplari ottenuti da femmine del luogo! E se qualcuno vuole dissentire su quest'ultima affermazione gli dovrò dare ragione, la natura sa badare a se stessa, basta solo mettersi in disparte e lasciarla fare!
Ciao a tutti!

Through nature's inflexible grace I'm learning to live (Dream Theatre)
Torna all'inizio della Pagina

baldino
Utente nuovo

Città: olgiate comasco
Prov.: Como


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 14:51:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Enrico, sulla tua ultima affermazione sono in parte d'accoro con te. Parzialmente nel senso che piuttosto che vedere la specie scomparire definitivamente dalla zona, non sarebbe meglio mantenere la popolazione anche con altri esemplari non proprio del posto? E' vero: in parte "inquinerebbero" la popolazione originaria, ma non credo in senso negativo e, in fondo, non si importa una specie totalmente diversa di cui non si conosce il comportamento in un ambiente nuovo. Un discorso diverso sarebbe se gli individui importati avessero caratteristiche diverse (un esempio è la nostra ape che si sta incrociando con specie africane e centroeuropee, inquinando così l'ape italiana; il che comporta una inferiore qualità di miele). ma per quanto riguarda una farfalla? Le abitudini alimentari e i comportamenti sono sempre gli stessi (i bruchi non andranno a devastare una foresta di latifoglie). Ovvio il ripopolamento va fatto con criterio. Certo è che se la specie tende a diminuire di numero è perchè qualcosa non va nella zona e forse è giusto che scompaia ma è anche vero che spesso i cambiamenti attuati dall'uomo sono così tanto rapidi che non si ha il tempo di adattarsi...
Comunque non l'ho lasciata io la gastropacha che hai trovato..

baldo
Torna all'inizio della Pagina

enrico f
Utente Senior


Città: modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


928 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, intanto voglio scusarmi con te, mi dispiace, non intendevo accusarti di alcunchè, davvero! populifolia qui da noi non è poi così scarsa, Non comune come la congenere Gastropacha quercifolia o l'affine Phyllodesma tremulifolia ma non credo che per il momento sia una specie a rischio. Fra gli esemplari che ho incontrato, poi, questo che ho fotografato è uno dei più colorati, di solito sono molto più chiari e meno disegnati, alcuni addirittura senza alcun disegno sulle ali! Con una livrea del genere non li ho visti nè a Entomodena nè sui libri! Se poi una seria salvaguardia dell'ambiente mirata a salvaguardare una specie fortemente a richio non sembra dare i risultati sperati beh, forse anche a me piacerebbe provare! Cerchiamo di non arrivarci comunque! Amici?

Through nature's inflexible grace I'm learning to live (Dream Theatre)
Torna all'inizio della Pagina

baldino
Utente nuovo

Città: olgiate comasco
Prov.: Como


13 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 settembre 2009 : 18:32:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
certo amici! ma il mio non era un tono polemico, volevo solo richiedere un chiarimento alla tua affermazione. e il presupposto che non ero io ad aver lasciato la gastropacha voleva essere una battuta dopo tutto il discorso fatto (e tra l'altro sono di como....)

baldo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net