Autore |
Discussione  |
mukusluba
Utente Senior
   
 Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2009 : 22:12:58
|
... il primo impulso sarebbe di prenderlo e sbattergli la testa sull'asfalto fino a farla diventare fina come un foglio di giornale! Però restando calmi e lucidi l'unica soluzione perchè cose del genere non si verifichino è secondo me la divulgazione. Il far conoscere e comprendere la natura e i suoi abitanti. Probabilmente il bambino si comportà così perchè gli hanno presentato sempre tali animali come pericolosi, viscidi ecc. ecc.
Ci vuole pazienza, perseveranza, predisposizione e che ci siano interlocutori disposti quantomeno ad ascoltare... A volte giova più il dialogo che la randellata...
Ciao
Alessandro |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 agosto 2009 : 22:16:32
|
Per sensibilizzare di solito, si intende distruggere il pregiudizio, la "paura" ecc..ecc..
E l'unico modo per farlo è confrontarsi in modo diretto con l'animale. Bisogna che l'individuo inizi a conoscere l'animale stesso per quello che è, e non per quello che esso pensa. Informarsi sulla loro biologia, utilità ecologica ecc..ecc..
Ma il "sapere" in sè, spesso non basta. Bisogna poi confrontarsi in modo diretto con gli animali, perchè altrimenti uno ha solo "sconfitto" la fobia mentalmente, ma se poi si ritrova accanto un serpente, la reazione non può che essere irrazionale (fuggire e urlare "un serpente! che schifo!"
Uno dei pregiudizi più grandi (e falsi) che circonda i rettili, è quello del definirli viscidi. Per questo è necessario che l'individuo, dopo aversi fatto una lavatina al cervello per via mentale, si confronti in modo diretto con il rettile, arrivando a toccarlo.
Chiaramente ci vuole un minimo di collaborazione per far si che ciò avvenga... ma dopo aver convinto personalmente qualcuno, volevano poi messo il serpente sul braccio. Il famoso individuo, confrontandosi in modo diretto con l'animale, quindi, non solo si rende conto che il loro corpo non è viscido, ma sconfiggono anche il pregiudizio di dire che sono pericolosi, velenosi e mortali.. questo perchè possono vedere con i loro occhi che tutto ciò che il rettile vuole, è fuggire!
Poi volendo, anzi è obbligatorio farlo, mentre si sta sensibilizzando qualcuno, che è accanto a te e tu sei in compagnia di un rettile, pronunciare affermazioni del tipo "come vedi vuole solo andare via, non ha la minima intenzione di mordere o aggredirmi". Se il rettile vi morde durante questa fase è utilissimo dire una cosa del tipo "Mi ha morso sì, ma il morso non è per niente doloroso, e inoltre non lo fa perchè è un assassino, ma perchè ci scambia per predatori, non ha l'intelligenza di capire che noi non siamo una minaccia, ci vede dei giganti, e teme per la sua incolumità, e quindi si difende, com'è giusto che sia!"
Questo è come io agisco solitamente.... Pazienza, Tenacia e ricordate che la calma è la virtù dei forti!
Melo |
Modificato da - Coluber in data 29 agosto 2009 22:19:33 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 00:14:36
|
bravo, Melo! nin |
 |
|
EyeLasH_PepPe
Utente Senior
   

Città: Barcellona
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 07:32:29
|
Ciao mukusluba io se avessi un vicino come il tuo inizierei consigliandogli di non ammazzare le lucertole ma di dare loro qualche insetto o pezzo di frutta, facendogli notare che è molto più divertente di una brutale uccisione e sottolineando anche che così gli saranno grate e che se darà loro da mangiare frequentemente diverranno molto più amichevoli sino anche a mangiare dalle mani. Nel mio terrazzo ci sono diverse lucertole, me n'ero fatte "amiche" due in particolare, una coppia; si sono accoppiate pure nella mia stanza E il bello è che mentre studiavo (sul letto) salivano accanto a me e mi mordicchiavano le dita in cerca di vermetti, ma io forse le ho viziate un pò troppo con le camole della farina 
Ciao
Giuse
|
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 14:29:55
|
Quoto Melo al 200%!!
Aggiungo solo che secondo me bisognerebbe agire molto di più con i bambini e organizzare molti più incontri tra bambini e animali (rettili, anfibi, insetti, chirotteri, e tutti gli altri), tramite le scuole.
Il mio poco tempo (e anche forse la malavoglia dei docenti) mi permette di organizzare pochi di questi incontri ogni anno, ma ogni volta l'incontro inizia con dei:
che schifo, che paura, che brutto, pericoloso, ...
e si termina con mille domande intelligenti e costruttive e dei:
che bello, che carino, lo posso toccare, ...
Poi come dice giustamente Melo, un contatto diretto é decisivo, l'uomo è intelligente, ma ha bisogno di confrontarsi fisicamente con le proprie paure per riuscire a sormontarle.
Greg Meier
Link |
Modificato da - aspisatra in data 30 agosto 2009 14:30:57 |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 21:14:41
|
Grazie a tutti
solo che io non so maneggiare molto bene gli animali e non ne trovo nemmeno molti in giro, ho provato a spiegargli un po', ma e' quello il suo unico divertimento... invece con un altro bambino un po' piu' intelligente ce l'ho fatta a convincerlo e adesso lo porto sempre a vedere le lucertole |
 |
|
Stiaccino
Utente Senior
   

Città: Follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 21:29:29
|
Anch'io non posso che quotare Melo in toto.....anche se come dice Alessandro il primo impulso è quello di deturpare il monopattino del bambino con una mola e prendergli a calci il sedere fino a far diventare i tuoi scarponi antiinfortunistici come dei mocassini    
ps. Si scherza eh!
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 agosto 2009 : 22:40:01
|
Non so, io la vedo dura, almeno con gli adulti non è facile cambiare il loro modo di pensare: se la maggioranza delle persone si avvicina ad un gattino con simpatia, davanti ad un rettile difficilmente riesce a vedere in lui quello che è in realtà, cioè un essere vivente affascinante e perfettamente adattato al suo ambiente. Questo è un privilegio di pochi, purtroppo: con altri occhi, come dice Lynkos nella sua firma. Si, credo che l'educazione nei bambini sia comunque importante.

Ciao, Roberto |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2009 : 09:41:10
|
Perdonate l'intrusione..... Se c'è un bambino di mezzo, mai dare la colpa al bambino..di solito queste meravigliose creature(lo siamo stati tutti) seguono dei modelli....basta, forse, offrire delle alternative pratiche al rapporto con i rettili o con qualsiasi altra creatura... Da bambino il mio percorso è stato, purtroppo, lo stesso.Nessuno mi aveva mai rapportato con gli animali in altro modo( o possesso=gabbia o uccisione=divertimento) Poi crescendo per fortuna le cose sono cambiate pechè ho avuto modo di conoscere e capire...ora ho un bimbo a cui insegnare e offrire altri punti di vista...guarda caso gli animali non li uccide, non li schiaccia, e si preoccupa che possano vivere(vive con angoscia la prigionia dei granchietti che finiscono, d'estate, nei secchielli dei bambini sulla spiaggia).
Per cortesia, però, non diciamo che vorremmo sbattere la testa di un bambino "stupido" sull'asfalto perchè ha schiacciato qualche animale(non mi riferisco direttamente all'amico che ha aperto al topic, ma a tutti in generale). Trovo l'affermazione parimenti non un buon esempio...dato che ciò che qui si scrive è letto da tante persone....
Luciano |
Modificato da - filtros in data 31 agosto 2009 09:41:56 |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2009 : 20:33:45
|
Ciao, il fatto e' che e' solo QUEL bambino... il fratello infatti non li uccide, e con lui proprio non so che fare...a parte prenderlo e spostarlo lontano |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 08:35:04
|
Beh, non conosco la situazione e più di tanto non posso dire, ma ammiro molto il tuo impegno e i tuoi tentativi. Sono fiducioso e penso che alla fine sarai tu a spuntarla 
Luciano |
Modificato da - filtros in data 01 settembre 2009 08:38:01 |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 08:59:57
|
Grazie ma io non credo proprio di farcela perche' finche' ci sono io non succede niente ma quando non ci sono fa si tutto e di piu'...come tagliare le lucertole con le forbici    |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 09:30:25
|
Una nota di ottimismo. 30 anni fa tutti uccidevano i rettili, non solo i bambini con qualche problematica.... Oggi siamo un bel pezzo avanti, c'è una sensibilità (e parlo proprio di bambini, più che di adulti) che solo poco tempo fa ce la sognavamo. Su un pianeta che sta andando in vacca, lasciatemi la soddisfazione di constatare almeno questo.
"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..." |
 |
|
pavonia
Utente V.I.P.
  
Città: monza brianza
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 11:50:52
|
prova a dirgli a lui o hai genitori che sono animali protetti e se per caso tu lo/li becchi che ammazzano ancora un rettile chiami la (cosa che non mi viene in mente )e che gli fanno una bella multa.
alessandro |
 |
|
mukusluba
Utente Senior
   

Città: Lugano
2036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 13:43:19
|
Provero' |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 settembre 2009 : 20:43:48
|
| Messaggio originario di pavonia:
prova a dirgli a lui o hai genitori che sono animali protetti e se per caso tu lo/li becchi che ammazzano ancora un rettile chiami la (cosa che non mi viene in mente )e che gli fanno una bella multa.
alessandro
|
... la gendarmerie ! in Svizzera tutti i rettili sono rigorosamente protetti dalla legge federale del 1966, e in alcuni cantoni (sicuramente quello di Ginevra ad esempio) la protezione è ribadita da leggi cantonali (nel cantone di Ginevra ad esempio persino la Vipera aspis è protetta, e la caccia è VIETATA sempre e ovunque e a tutte le specie animali !).
Ciao, Roberto |
Modificato da - circus in data 01 settembre 2009 20:45:04 |
 |
|
aspisatra
Moderatore
   

Città: Svizzera
Regione: Switzerland
2170 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 09:09:12
|
In effetti in tutta la Svizzera tutti i rettili e gli anfibi sono protetti, indistintamente dal fatto che siano vipere o meno.
Ne è vietata l'uccisione, la cattura, lo spostamento, la vendita e la distruzione delle uova.
Greg Meier
Link |
 |
|
Rendener
Utente V.I.P.
  
Città: S.A. di Mavignola
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
145 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 11:12:50
|
Molto interessante, quoto ugandensis per quanto riguarda la cresciuta sensibilità, merito probabilmente anche dei documentari e della maggiore informazione, anche alcuni cartoni animati trasmettono ai bimbi e ai ragazzini una certa sensibilità ambientale però c'è ancora molto da fare....continuo tra un pò  |
 |
|
Rendener
Utente V.I.P.
  
Città: S.A. di Mavignola
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
145 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 12:42:58
|
ecco il prosieguo...dicevo c'è ancora molto da fare perchè sono cose che si trasmettono molto spesso di padre in figlio. L'educazione nelle scuole è una gran cosa!
Un piccolo OT qualcuno guarda su LA7 mi pare si chiami "Missione Natura"? Secondo me a parte che sono documentari che mi sembrano molto finti trasmettono sia il messaggio positivo che i rettili sono belli, utili ecc... sia quello negativo che andare a rompre le cosiddette ai rettili è un pò un'avventura....non ne lascia stare uno.....cosa ne pensate?
ciao |
Modificato da - Rendener in data 02 settembre 2009 12:44:23 |
 |
|
filtros
Utente V.I.P.
  

Città: Formigine
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
467 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 settembre 2009 : 12:52:12
|
Molto finto... Inoltre è un programma intriso di terminologie odiose(il mangiatore di uomini...il terribile assassino....il velenosissimo.....e così via) solo spettacolo..anche poso interessante per certi versi.
Luciano |
 |
|
Discussione  |
|