Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
se è una larva di coccinella... dove sono le zampe ?
è una larva afidofaga di dittero Syrphidae, la sposto nella sezione ditteri... e vediamo se si arriva a qualcosa di più
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
non ho proprio idea se qualcuno sarebbe in grado di determinare la tua larva in quanto tale, quindi credo che la cosa migliore sia cercare di ottenere l'adulto; tieni conto che terminato lo sviluppo, si lascerà cadere a terra e avrà bisogno un substrato umido, ma non fradicio, per trasformarsi in pupa e poi in adulto; uno strato spesso di carta tipo scottex (non è pubblicità, va bene un tipo qualunque...) mantenuto umido con uno spruzzino dovrebbe permetterti di osservare e documentare tutte le fasi
a sfarfallamento ottenuto (speriamo!) e identificazione riuscita, potrebbe essere utile conservare la spoglia del pupario da cui l'adulto è schiuso
auguri... a tutt'e due!
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
ti conviene cercare di "scollarla" usando un pennellino morbido e deporla su uno strato di carta umida; rimanere appiccicata al vetro con un velo d'acqua può favorire attacchi di muffe o altri microrganismi
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
per adesso lasciala lì, la pupa di questi insetti si forma all'interno della spoglia indurita dell'ultimo stadio larvale, che funge da bozzolo (pupario), quindi può anche darsi che tutto stia procedendo regolarmente...
facci sapere cosa succede i prossimi giorni, e se riesci a fotografarla dov'è adesso...
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
Allora non la disturbo ... la lascio li attaccata al fondo del barattolo dove non si può fotografare ... con tutta la vitalità che aveva mi pare infatti difficile che si sia affogata in una sola piccola goccia d'acqua.
Mi limito a mettere ogni giorno, dal lato opposto del vaso, un pezzettino di carta imbevuto d'acqua per mantenere una certa piccola umidità.
Ho appena guardato : fose è viva !
Cono apparsi due occhi neri d'insetto sotto alla pelle della testa ... la coda è appuntita ... una piccola mummia con tanto di fasciature della spoglia, lunga circa 3 mm e larga meno di 1 mm.