testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Rissoa aartseni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 luglio 2009 : 16:42:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Kerkennah, 4 e 5 mm

Immagine:
Rissoa aartseni
66,47 KB
Immagine:
Rissoa aartseni
65,65 KB

Daniele

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 luglio 2009 : 17:35:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il secondo esemplare corrisponde con la classificazione proposta , mentre il primo mi lascia perplesso, penso che sia una delle forme della R.paradoxa .... presenta una leggera scultura spirale composta da numerose, fini, linee incise ? ... e se la fotografi sul fianco, per poter vedere l'inclinazione della bocca, sarebbe molto utile.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 22 luglio 2009 : 18:50:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ermanno, grazie. Allora, la bocca è in asse con la columella e non vedo nessuna scultura, aumentando l'ingrandimento e giocando con la luce si intravedono delle sottilissime linee spirali, non so se è questo che intendevi.

Immagine:
Rissoa aartseni
97,9 KB

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 07:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tuo esemplare corrisponde perfettamente con la Goniostoma paradoxissima Nordsieck, 1972 ; questa specie è posta , dal Cleman, in sinonimia con la R. paradoxa ....
A giudicare dalle tue foto, paradoxissima, sembra presentare una conformazione delle coste,del peristoma e della protoconca, completamente diversa da paradoxa e come avevi proposto tu ... più vicina ad aartseni.
Veramente interessante e piena di punti di domanda
Al momento classifichela come Rissoa paradoxissima (Nordieck, 1972) ... poi si vedrà!

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net