Autore |
Discussione  |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    
 Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:27:26
|
Ho rinvenuto un pezzo di legno spiaggiato in cui ho trovato diversi Pholadidae, uno solo adulto, una Barnea candida.
Immagine:
228,12 KB
Immagine:
268,63 KB
Ma quello che mi fa penare sono i giovanili, da 1 a 2 cm di lunghezza.
Immagine:
210,85 KB
Presentano mesoplax (e quindi so Pholadidae) ma contrariamente all'unico adulto nel legno hanno il rostro, quindi sono molto in dubbio sull'idea che o: 1) i giovani di Barnea candida possano presentare un rostro che poi perdono con l'età. 2)semplicemente sono giovani di Pholas, dalla forma credo dactylus e non callosa e quindi sullo stesso legno prima so arrivate larve di Barnea candida e poi di Pholas dactylus.
Spero in un aiuto da parte di chi ha dimistichezza con i fondali su cui sono presenti queste bestie. Ciao ciao
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:39:16
|
A memoria non ricordo , Ermanno saprà sicuramente aiutarti. Ad ogni modo sul libro di P. Cesari sui molluschi della Laguna di Venezia, se non ricordo male è tutto spiegato abbastanza bene. |
 |
|
myzar
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:43:02
|
Uora uora arrivai! Sicuramente non sono Barnea candida: ho controllato le mie e già di 15 mm hanno lo stesso aspetto che poi hanno da adulte: niente rostro! Quindi Pholas. myzar |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 15:49:49
|
Grazie mille a entrambi :o). Per Peter: il libro non lo ho, vorrei però consultarlo davanti al mio scanner a Trieste. Quando salgo se non ti dispiace ci riaggiorniamo . A proposito...tra 2 minuti posto una foto e tiro le orecchie a te e Diego (o voi a me? )...quindi non fuggire dal forum... 
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 16:02:27
|
Questo esemplarucolo di 2,5 cm invece l'ho ricevuto da Diego, il quale mi ha detto che siete andati a recoglierli assieme. Forse inebriati dal troppo Cabernet mi è arrivata la determinazioni concordata di voi due: Pholas dactylus forma minor...???
Immagine:
111,14 KB
Sono io che ho abusato col Fiano o è un Pholas callosa? Perchè voi l'avete chiamato Pholas dactylus forma minor??
Infine, se vogliamo seguire il CLEMAM nella nostra check-list BIVALVIA, bisogna eliminare il Pholas callosa perchè, appunto, sinonimo di Pholas dactylus.
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 16:45:58
|
Caro Fabio, 1) per il libro non ci sono problemi, quando sei nuovamente a TS fammi una telefonata che ci mettiamo d'accordo; 2) riguardo al Pholadide, onestamente non mi ricordo se Diego e io lo abbiamo determinato come Pholas dactylus forma minor, ma se te lo ha detto lui sarà sicuramente vero. Cosa vuoi che ti dica, non so se la determinazione sia corretta, in caso contrario sarà uno dei tanti errori che continuamente faccio. |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 16:57:53
|
La mia domanda era: ndo l'avete pescata sta forma??  E se davvero esiste le differenze con quello che prima era chiamato Pholas callosa in cosa risiedono?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 17:16:54
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
La mia domanda era: ndo l'avete pescata sta forma??  E se davvero esiste le differenze con quello che prima era chiamato Pholas callosa in cosa risiedono?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Giuro che non mi ricordo .... hai provato a guardare il Parenzan? |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 17:21:44
|
Non ce l'ho ...ma scusa la domanda indiscreta tu come lo hai messo in collezione?
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 20:46:45
|
Caro Fabio, il mistero si infittisce, ho controllato e non ho alcun Pholadidae in collezione con provenienza Punta Grossa (Capodistria) - Slovenia. Quando torni a Ts ne riparliamo con calma.
|
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 08 aprile 2008 : 20:51:02
|
Già già...avrei una domanda da porre: la forma (o specie) callosa che avete in collezione l'avete rinvenuta in substrati più duri rispetto alla forma normale o le due condividono gli habitat? Perchè se così fosse (la mia unica viene da lastroni di pietra) allora la difficoltà nel perforare un substrato più duro comporterebbe appunto l'essere più tracagnotta e meno allungata rispetto al Pholas dactylus...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 17:12:16
|
Ultimamente mi stavo interessando molto di Pholas callosa e Pholas dactylus, sempre a livello amatoriale (la genetica urge!!!).
Ho notato però un qualcosa che può servire a chi si trova in situazione come quella che io ho postato all'inizio della discussione.
Quando le due specie sono prese vive presentano un protoplax completamente diverso, che non può generare dubbi. Il protoplax di Barnea è composto da un unico pezzo ricurvo mentre quello di Pholas è composto da 3 pezzi separati che si assemblano tra di loro, due allungati che si trovano dorsalmente ed il terzo perpendicolare a questi due che tiene uniti i due.
Magari prima o poi è utile a qualcuno. Ciao Fabio
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PS
Utente Senior
   

Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 07:41:36
|
Grazie per l'informazione. |
 |
|
|
Discussione  |
|