Autore |
Discussione  |
|
Stiaccino
Utente Senior
   
 Città: Follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
547 Messaggi Tutti i Forum |
|
Stiaccino
Utente Senior
   

Città: Follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 19:34:24
|
Immagine:
144,84 KB
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 22:06:28
|
Come ti ho già detto in privato si tratta di una pura speculazione dato che dovrei osservare i canali e le papille cefaliche per essere certo almeno del genere. La punteggiatura nera a piccoli punti ben definiti mi porta a pensare ad un Pomatoschistus canestrini. Purtroppo stasera non ho tempo per consultare la bibliografia, lo farò domani e vedrò di postare qualcosa qui sul forum.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 luglio 2009 : 22:07:41
|
P.S. Grazie per l'"esperto di Gobiidae"!
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 06:05:54
|
Ciao. Mi associo a quanto detto da Etrusko però con formula dubitativa, in quanto a occhio sembra pure a me un canestrini, ma non capisco cosa ci faccia dalle parti di Grosseto, visto che la specie popola le acque salmastre (e a volte dolci) dell'Adriatico superiore, e sul versante tirrenico a quanto ne so io non è mai stata segnalata. Da approfondire.
"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..." |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 11:20:42
|
P. canestrini, al pari di Knipowitschia panizzae, specie simile per ecologia e distribuzione, è segnalato, con ricche popolazioni, anche per le acque del tutto dolci del lago Trasimeno, dove sono stati introdotti assieme a novellame di Mugilidae. La Knipowitschia è presente anche nei laghi vulcanici di Bolsena e Bracciano, che rispetto al Trasimeno sono un altro mondo tanto sono diversi come tipo di lago, stato trofico, etc. Un'adattabilità sorprendente, ai limiti dell'incredibile! Per questo amo i Gobiidae, perchè sono pieni di sorprese!!!!
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 11:25:35
|
Intendo dire che se sono arrivati nel Trasimeno con introduzioni di pesce da ripopolamento nulla vieta che siano giunti anche nelle acque del Grossetano. K. panizzae è presente da decenni nelle lagune e nei canali salmastri maremmani, per esempio, e non è certamente autoctona; probabilmente è da queste acque che provengono gli esemplari che poi hanno popolato il Trasimeno dato che da Orbetello arriva la quasi totalità dei Mugilidae che vengono annualmente immessi nel lago umbro.
NO all'autostrada in Maremma! |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 13:21:31
|
Chiarissimo. Grazie per la segnalazione. Qualcosa di cui non ero al corrente....

"...lì ci troverai i ladri gli assassini/ e il tipo strano/ quello che ha venduto per tremila euro/ sua figlia a un nano..." |
 |
|
Stiaccino
Utente Senior
   

Città: Follonica
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
547 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 17:51:22
|
Grazie ad entrambi per la spiegazione  Vediamo se "riuscirò" a capire al 100% la specie. Ciao Giacomo
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi - Proust |
 |
|
aledielle
Utente Senior
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
930 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 luglio 2009 : 11:00:11
|
Bellissime a dir poco 
E' sempre un piacere vedere questi soggetti poco fotografati!
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|