Ciao Fred appena passato l'abitato di Sellano,sulla sinistra trovi una strada che scende fino al Vigi: ora è tutta asfaltata, puoi seguire le indicazioni per il laghetto pesca sportiva Gianky
Ciao Fred appena passato l'abitato di Sellano,sulla sinistra trovi una strada che scende fino al Vigi: ora è tutta asfaltata, puoi seguire le indicazioni per il laghetto pesca sportiva Gianky
Perfetto grazie!
X Alberto: aggiungi alla lista il Lago vecchio o diga della Para (Amelia)
Laghetto di Acquabianca in località Vescia di Foligno(Pg) La vegetazione intorno è folta ed ha bisogno di essere curata, così come lo stesso laghetto Gianky
Immagine 27: 133,89 KB
Modificato da - Alberto Gozzi in data 21 ottobre 2006 14:33:18
Ciao Alberto, scusa per il ritardo nel risponderti. Il laghetto di Acquabianca è privato ed è proprio piccolo ma meraviglioso e pieno di vegetazione. E' stato possibile entrarci grazie ad una esercitazione di protezione civile che prevedeva immersione di sub qualificati. Posso dirti a grandi linee che il laghetto prende il nome da Acquabianca, una località nel comune di Foligno dove è ubicata una sorgente di acqua potabile. Il laghetto, grazie ad uno sbarramento su una gola, raccoglie acqua piovana dai fossi e forse anche acqua sorgiva. Di più non posso dirti, solo che lo tenevo d'occhio da un pò di tempo e mi incuriosiva molto. Giancarlo
Ha 60 ha di estensione, perimetro di quasi 6 km, profondità 15 m, capacità di invaso di circa 13 milioni di m. cubi d'acqua. Il lago serve per alimentare l'attigua centrale a ciclo combinato gas-vapore. Il bacino è stato creato grazie ad un'opera di derivazione dotata di scala di risalita per la fauna ittica, posta entro l'alveo del fiume Nestore.
Laghetto del Mulino Buccilli, detto Mulino di Ventino,come recita un targa di pietra È situato a m.444 nell’angusta valletta del Fosso dell'Anna (fianco est del Monte Subasio), tra S. Giovanni di Collepino (Spello) e Valtopina. Il vecchio mulino (già censito nel 1861)è tuttora funzionante. L'invaso soprastante è alimentato dalle acque raccolte da un ruscello che scorre seguendo il pendio del monte. Il mulino a palmenti macina grano mediante pale azionate dalla caduta dell'acqua dell'invaso. Gianky Troppo particolare per non essere inserito tra i laghi dell'Umbria, seppur piccolo!!
Come suggerito da Alberto, inserisco l'immagine del laghetto Umbro chiamato "LE FONTI DEL CLITUNNO". Quando lo vidi la prima volta alcuni anni fa, ero rimasto molto colpito da un'immagine riflessa di alcuni alberi che si ergevano eretti,e rivedendola ssi rinnova in me l'emozione di allora. E molte altre immagini che ho percorso in questa sezione mi hanno affascinato, specialmente la numero 16...
Immagine: 32. LE FONTI DEL CLITUNNO.
URL=http://*.us] [/URL]
Giardino Museo Bonsai della Serenità Di Armando e Haina TARZO (TV) TEL. 0438587265 Cell.349 370 8802 URL=http://*.us] [/URL]
Modificato da - Alberto Gozzi in data 11 dicembre 2006 21:43:57