testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Incontro di oggi: Aquila reale (senza foto)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2009 : 23:25:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Una breve nota per condividere con voi un avvistamento di oggi in Val di Fassa (TN). Ero addirittura in automobile, poco prima delle 20, e l'ho vista dal finestrino: un'Aquila reale ha volato lungo la valle e si è poi abbassata fino a metà del bosco, non troppo distante da me: l'ho vista molto bene. Usava il volo battuto, data l'assenza di correnti ascensionali a quell'ora tarda (una cosa che avevo già visto, e che - vien da ridere - quasi quasi la rende curiosamente un po' simile… ad un airone ). Era un giovane, ma non del primo anno (terzo, forse?), di notevoli dimensioni (forse perché femmina?). Sulle cime, ieri notte, aveva nevicato notevolmente e all'improvviso; mi chiedo se questo abbia influito sulla scelta di abbassarsi di quota (forse per cercare prede più facilmente, intendo: l'uccello, di per sé, non ha certo problemi con un po' di neve!). Quando l'ho persa di vista, sembrava addirittura che stesse per posarsi da qualche parte su un albero del bosco. Forse, però, la neve non c'entra affatto: in passato l'ho vista altre volte alla stessa ora, e l'ho vista abbassarsi sul bosco anche in giornate calde.
Questa è una zona con una notevole densità di popolazione della specie, sicuramente una delle aree dove è più facile avvistarla, quindi spero di rivederne ancora!

Link

Melanitta
Moderatore


Città: Manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


7889 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2009 : 06:50:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bello il fatto di voler condividere un incontro così pieno di emozioni e di sensazioni. Emozioni e sensazioni che restano impresse nella mente di chi le vive e che anche con il passare degli anni non vanno mai via. E quando si ritorna col pensiero a quel determinato momento anche il cuore si scalda.

Grazie Forest

Ciao

Massimo
Torna all'inizio della Pagina

spielhahn
Moderatore


Città: Tromello
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2411 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2009 : 10:28:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Melanitta:

Molto bello il fatto di voler condividere un incontro così pieno di emozioni e di sensazioni

d'accordo con Melanitta...molto bello, Forest
l'incontro con la Regina, anche a distanza, è sempre emozionante.

Messaggio originario di Forest:

Questa è una zona con una notevole densità di popolazione della specie, sicuramente una delle aree dove è più facile avvistarla, quindi spero di rivederne ancora!

te lo auguro!

Gabri
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 luglio 2009 : 21:52:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Forest,
come da titolo niente foto solo considerazioni!

Ieri ha nevicato anche qui' e c'era parecchio vento ho visto tre Aquile,una coppia territoriale e forse il maschio della coppia confinante!
Il loro volo era compreso tra i 1700 fin su a 2700m.
Ora molto probabilmente entrambe le coppie non stanno allevando il piccolo,come l'anno passato sembra abbastanza magra la stagione riproduttiva quà in zona.
E quando non hanno piccolo da sfamare il loro fabbisogno alimentare è abbastanza ridotto e si fanno delle gran girate ore e ore di voli territoriali,qualche "festone",ore appolaiate a pettinarsi le penne!
Le ho viste appolaiarsi sopra un branchetto di stambecchi nati da poco senza apparente desiderio di approfittarne!
Parrà strano,ma il procurarsi il cibo non pare esser in testa ai loro pensieri.
Si contano sulla mano le volte che le ho viste in caccia sul serio.

Oggi invece una coppia col bel tempo è salita ben oltre i 3000 e oltre metri di una cima a me nota!

Giorni fa ho assistito ad una picchiata da 3000 a 1600 in relativamente pochi secondi.
Sono uccelli con grande mobilità un attimo sono qui l'altro sono in un altra valle.
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 luglio 2009 : 22:31:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giorni fa ho assistito ad una picchiata da 3000 a 1600 in relativamente pochi secondi.
Sono uccelli con grande mobilità un attimo sono qui l'altro sono in un altra valle.


Com'è vero! Non sai le volte che le ho invidiate… poche decine di secondi per fare un percorso che io, a terra, camminando, farei in in paio di giorni, e senza fermarmi…

Il mio sogno è riuscire a filmarne una, quando decidono di trasferirsi lontano, si alzano, trovano la corrente giusta, la sfruttano con accelerazioni impressionanti e perdite di quota controllate e compensate, e in un attimo sono in un luogo lontanissimo…

Il volo di trasferimento di un'aquila è un vero spettacolo della natura!

Per il resto, qui l'altr'anno si vedeva continuamente una giovanissima aquila col piccolo, molto probabilmente alla sua prima riproduzione (era di dimensioni piccole e con molto bianco sotto le ali), volavano continuamente insieme con strida e latrati di contatto, avvicinandosi anche a luoghi frequentati dagli uomini. Quest'anno, sono già qui da venti giorni, e niente piccoli, anzi, quello di ieri, complice anche un po' di maltempo, è stato il primo avvistamento in assoluto.

Bene, allora se ne vediamo ancora, ci teniamo aggiornati…

P.S.: sapete una cosa…? Subito dopo aver postato il messaggio sull'Aquila di ieri, alzo lo sguardo dal computer, e chi mi trovo sul muro di camera mia a mezzo metro dal mio letto? Un Loxosceles, il ragno violino. Catturato e rilasciato altrove. È una piccola bestiola tendenzialmente quieta, ma non mi va di averlo di fianco al letto mentre dormo, un certo rischio per il morso c'è… ahimé, preferivo pensare all'Aquila…


Link
Torna all'inizio della Pagina

Tetrao
Utente Senior


Città: Bormio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2749 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2009 : 09:54:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che non ci siano giovani in volo è del tutto normale.
L'involo avviene in genere l'ultima settimana di Luglio a volte anche primi di Agosto!

In quanto all'età dell'Aquila per me si entra in un campo minato,a mia opinione leggendo quà e là vari report,il bianco più o meno presente sulle ali è indicativo,ma non diagnostico per stabilire l'età esatta del soggetto!
Mi spiego meglio il soggetto dell'anno è evidente,ma poi affermare che un soggetto ha 3,4,5 anni e cosi' via è più difficile,altre caratteristiche ci possono aiutare ossrvandola posata!
Anche il bianco sulle timoniere se possibile scompare ancora più tardi!

Sempre e tutto secondo la mia particolare opinione,ovviamente!
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 luglio 2009 : 00:59:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo senz'altro sulla notevole difficoltà nel pronunciarsi sull'età.
Ieri, in una delle (pochissime) zone del Gruppo del Catinaccio rimaste veramente selvagge e poco antropizzate, ho visto l'Aquila tre volte, in quelli che mi sembravano proprio voli di caccia (ampi giri ripetuti, sorvolando proprio le aree note per una forte presenza di ungulati). Il paesaggio, con i suoi dirupi spettacolari, mi ha impresso nella mente quei brevi momenti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2014 : 17:56:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rispolvero una vecchia discussione molto interessante,si parlava di aquile reali.
Anch'io come Forest ai tempi non ho foto da inserire,ma solo una comunicazione.
Per la prima volta in vita mia da una settimana sto seguendo una nidificazione di aquila reale con un pulcino,scoperta dopo un'ora di ricerca mirata con il binocolo. Un'emozione fortissima,che mi godo da molto lontano osservando con un canocchiale "lungo" 30x75. Tra qualche giorno andrò ad osservare per la 6° volta...

Messaggio originario di Forest:

...Il mio sogno è riuscire a filmarne una...


Era anche il mio,ora è realtà
ciao!
stefano

Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2014 : 21:18:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, complimenti per l'avvistamento.
Se riuscirai a filmarla ce la farai vedere vero?
Io diversi anni fa mentre facevo un'escursione in Val D'aosta riuscii a filmarne una per una ventina di secondi, ma poi un elicottero entrò in valle e l'Aquila scomparve in pochissimo tempo.
Mi rimane comunque un bellissimo ricordo.
Ciao


Gabriele
Crema ( Cr )

Visita il mio sito
Link
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2014 : 22:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Carolan! Che bello, un po' ti invidio! Deve essere una cosa magnifica. Spero di poter vedere anch'io ancora qualche aquila presto…

(Io ero poi riuscito a fare un filmato di aquila, qualche tempo dopo, e l'avevo postato qui.)


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2014 : 20:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PAGLIAGA:

...Bene, complimenti per l'avvistamento.
Se riuscirai a filmarla ce la farai vedere vero?...


Certo,ma dovete pazientare...il momento non è opportuno per mostrare immagini di una riproduzione di una specie così importante. Io stesso osservo da lontano,oltretutto la zona è scoscesa e parecchio! Più avanti,se riuscirò.., tornerò volentieri con qualche documento....non solo a parole,ciao.
La cosa più entusiasmante in questo momento è la certezza di sapere,ogni volta che vado ad osservare,che vedrò di sicuro il "piccoletto" che ho chiamato stefanino in mio onore,e se sarò fortunato anche uno dei genitori o entrambi,e non è poco...! Sabato mattina sarò di nuovo in zona...
ciao.stefano


Modificato da - carolan in data 05 giugno 2014 20:34:10
Torna all'inizio della Pagina

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 giugno 2014 : 20:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forest:

[quote]Sono uccelli con grande mobilità un attimo sono qui l'altro sono in un altra valle.


Ciao, anche io ho avuto una esperienza simile: qualche anno fà d'estate stavo alle 5 torri e col binocolo ho visto una coppia di aquile reali passare, senza un battito d'ala, da un gruppo montuoso all'altro. Spettacolare ed impressionante, sembravano due jet. nonostante non abbia ovviamente documenti da mostrare è un bel ricordo che conservo e ringrazio Forest e gli altri intervenuti per avermelo riportato alla mente.
Poi condivido la prudenza nel mostrare il sito di aquile nidificanti, sappiamo bene a cosa è capace certa gente!






Nando57
FLICKR: Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 luglio 2014 : 21:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oggi sono stato su e sorpresa l'aquilotto non c'è più al nido,l'ultima volta l'ho visto l'11/7. Due domande agli esperti:
E' giusto,come tempi,un involo nella 3°settimana di Luglio?
E si può capire,di preciso nell'arco della settimana,la probabile data di deposizione tenendo conto della settimana (certa) d'involo?
ciao e grazie
stefano

Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2014 : 14:58:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Probabilmente la deposizione è avvenuta dopo la 3 settimana di marzo.
Mediamente la deposizione ha luogo da metà marzo-inizio aprile.La cova
ha una durata di 42-45 giorni.L'involo a 65-85 giorni ovviamente parlando
per l'arco alpino.
Ciao Maurizio
P.S.
Posso comprendere la delusione per aver mancato l'involo,a me è successo
con una nidiata di Picchio tridattilo,mancato involo per due ore di assenza...

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 luglio 2014 : 21:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio della risposta,per quest'anno m'accontento del sapere che si è involato nell'arco di una settimana e di sapere quale settimana,l'anno prossimo cercherò di scoprire/capire più cose a partire da quello che ho imparato quest'anno....ciao


Modificato da - carolan in data 21 luglio 2014 21:49:13
Torna all'inizio della Pagina

red backed shrike
Utente Senior


Città: Albareto
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1276 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2014 : 00:52:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti auguro di cuore.che l'anno prossimo usino lo stesso nido.
Maurizio

Il dolore è forse ciò che fa più fortemente esprimere gli artisti
-J.F.Millet-
Torna all'inizio della Pagina

Windchaser
Utente V.I.P.

Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2014 : 08:50:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piacerebbe tantissimo anche a me vedere un'aquila reale da vicino.

Che invidia! :)

In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.
(Alice Walker)

Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.
(San Bernardo)

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(Hohn Muir)
Torna all'inizio della Pagina

Franco Bianchi
Utente Senior

Città: Badalucco
Prov.: Imperia

Regione: Liguria


1415 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2014 : 22:13:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

oggi sono stato su e sorpresa l'aquilotto non c'è più al nido,l'ultima volta l'ho visto l'11/7. Due domande agli esperti:
E' giusto,come tempi,un involo nella 3°settimana di Luglio?
E si può capire,di preciso nell'arco della settimana,la probabile data di deposizione tenendo conto della settimana (certa) d'involo?
ciao e grazie
stefano



Ciao Stefano,
beccare il momento dell'involo non è cosa facile,sono anni che seguo la nidificazione di alcune coppie nella mia bella valle Argentina e non sono mai riuscito a cogliere il primo volo del giovane.L'ideale sarebbe avere molto tempo a disposizione, e quando si presume che il momento sia vicino, tornare rimanendo sul posto ogni giorno sino al fatidico momento.
La cosa interessante però,è che per le prime settimane il giovane rimarrà nelle immediate vicinanze del nido e potrai vedere gli adulti portargli il cibo.Ti accorgerai dell'avvicinamento degli adulti,dal tipico e persistente verso che emetterà non appena inizierà ad avvistarli.
Più avanti,con un po' di fortuna potrai vedere il giovane che impara a cacciare insieme a uno o addirittura ambedue gli adulti;con il passare del tempo inizierà a cacciare da solo anche se non disdegnerà ancora qualche aiutino da parte dei genitori.
Verso l'inizio dell'inverno sarà del tutto indipendente e saranno finite le cure affettuose dei genitori,anzi,ad un certo punto,questa volta però con molta più fortuna,potrai vedere gli adulti che cacceranno via il giovane dal loro territorio.
Da questo momento in poi,comincerà ad errare alla ricerca di un suo territorio e ovviamente di un compagno o compagana per creare una nuova coppia.

Franco
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 luglio 2014 : 18:04:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero già contento di tutto quanto avevo visto in 2 mesi di osservazioni ripetute,spiace solo che sul più bello sia dovuto andare in vacanza con la famiglia,andando su ad osservare ogni 2-3 giorni circa potevo avere più certezza del periodo d'involo,ma non mi lamento,una settimana non è poi male come certeza di periodo d'involo. Grazie dei consigli,li seguirò....ormai mi è venuto il mal d'aquila . Chiaro che dopo averlo ripreso per ore nel nido,ora l'obiettivo e vederlo e riprenderlo in volo. ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net