testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Sphecidae: Nificazione di Sceliphron sp. (senza foto)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MariposaVenefica
Utente V.I.P.

Città: Roma Ravenna Torino Oslo Evora


263 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 00:25:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera!
Man mano che scrivo cose mi ricordo di altre che vorrei scrivere..potrei non finire più...

Un paio di settimane fa sono tornata a casa e la mia coinquilina mi ha avvisato che avevamo una nuova compagna di casa. Aveva infatti visto che una vespa muraiola aveva iniziato a fare il "nido" in un angolo del muro del nostro salotto. Dopo una lunga discussione e una attenta valutazione dei pro e dei contro ("che cariiiina!!" "come la chiamiano??" "Maia!" Maia?? Ma era una apeee!!" "beh, però è carino come nome!" "mmm vabene.." "Ricordiamoci di lasciare le finestre aperte, così entra quando vuole" "ma guaaarda, ha portato un ragno per i suoi cuccioli" "ooooh, che dolce!!"...) abbiamo deciso di lasciarla fare.

Come detto nella prima frase, sono due settimane circa che costruisce, costruisce, costruisce.. La mia domanda è: quando smetterà? E, più importante: quando possiamo aspettarci di trovare il salotto pieno di vespe appena "schiuse"? Quando succede dobbiamo stare "attente" oppure volano subito e (si spera) trovano immediatamente la via per "La Natura" (che, vorrei precisare, non è nel nostro salotto ma FUORI)? Cosa mangiano gli adulti? Fanno solitamente un nido soltanto o più di uno?

Grazie in anticipo
Ma, Nadia e ...Maia

There is a pleasure sure in being mad, that none but madmen know

Modificato da - elleelle in Data 11 febbraio 2012 23:07:50
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net