testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Imenottero appeso: Coelioxys sp M (Apidae Megachilinae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

jacosax
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 luglio 2009 : 19:21:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, il mio piccolo manualetto non mi permette di individuare di cosa si tratta... mi aiutate?
trovato sui colli bolognesi
Immagine:
Imenottero appeso: Coelioxys sp M (Apidae Megachilinae)
154,3 KB

Link

Modificato da - vladim in Data 15 gennaio 2017 15:53:03

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 17 luglio 2009 : 22:53:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
Le tue foto magnifiche ma non sempre ideali per una determinazione.
Non ho nessun consiglio da darti sulla tecnica fotografica che é senz'altro al top ma mi permetto di darti qualche suggerimento per migliorare le possibilità di determinazione:
- se ti é possibile posta immagini più grandi (28/30 cm. per il lato maggiore) anche se a scapito della definizione.
- se ti é possibile non limitarti ad una sola inquadratura ma riprendilo in diverse proiezioni (dorsale, laterale, frontale e caudale).
Il tuo imenottero non ha molti particolari rilevabili, bisogna quindi affidarsi al solito occhiometro.
A mio parere si tratta di un maschio di Coelioxys, un Apidae Megachilinae parassita, l'apice dell'addome dovrebbe essere tridentato(nelle femmine é accuminato), la dignosi di specie si basa sulla morfologia e le dimensioni di questi denti oltre che ad altri piccoli caratteri del clipeo e delle zampe.

Saluti

Pietro

Modificato da - vladim in data 15 gennaio 2017 15:52:35
Torna all'inizio della Pagina

jacosax
Utente Junior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


93 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2009 : 01:46:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per l'identificazione, ma soprattutto per i preziosi consigli!
Io mi intendo un po (poco) di uccelli, ma il microcosmo mi è ancora sconosciuto.

Avresti per caso un buon manuale da consigliarmi per facilitare le mie identificazioni? (so che in realtà non basterebbe un'enciclopedia )

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,74 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net