|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    
 Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
|
|
gcarniolicus
Utente V.I.P.
  

Città: Tolmin
Regione: Slovenia
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 giugno 2004 : 10:24:15
|
Ciao Enzo & Enzo,
sono d'accordo che e una specie poco comune, conosco solo un ritrovamente in Carnia, mentre da noi in Slovenija la sua distribuzione e ignota(solo alcuni stazioni).
Buona domenica, gregor
P.S: Enzo, potresti mettere in forum qualche foto della Gyromitra (tasmanica).Grazie. |
 |
|
|
Enzo Musumeci
Utente Super
    

Città: Basilea
Regione: Switzerland
8641 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 giugno 2004 : 10:32:09
|
Ciao Enzo
Phaeolepiota aurea (Matt.:Fr.) Maire ex Konrad & Maubl , non è una specie rara, almeno qui nel massiccio centrale del "Grand Ballon" in Francia con terreno prevalentemente silicio.
Il problema delle "Red-liste" redatte da molte nazioni sulla rarita' delle specie è molto relativo, se per natura un fungo è raro.....metti il caso di una "Galerina nana"( Petri ) Kühner, fungo di piccolissime dimensioni, per citare un esempio, a chi dobbiamo dare la colpa ? .... Non certamente a quei raccoglitori micofagi, che vanno a cercare ben altre specie da valutare..... Secondo la mia opinione ma non solo mia..., a parte la naturale rarita', molte specie vanno regredendo per via di un problema che è ben noto a tutti, ma che nessuno sembra preoccuparsene piu' di tanto.
Esiste una vera e potente forza distruttiva che ogni anno falcia del terreno inzuppato di micelio fungino, con migliaia di ettari di superficie boschiva resa completamente inattiva, questa forza distruttiva sono i lavoratori forestali .
è un problema piu' "politico" che naturale.
Cari saluti da Enzo Musumeci
|
 |
|
|
amanita
Utente V.I.P.
  
Regione: Marche
174 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2004 : 13:52:28
|
Parlando di commestibilità.....ho letto che gli hanno dato la caccia.....così tanto da farli sparire !
Ed i porcini .......perchè non sono spariti ?
Cioiao |
 |
|
|
gcarniolicus
Utente V.I.P.
  

Città: Tolmin
Regione: Slovenia
408 Messaggi Micologia |
Inserito il - 24 giugno 2004 : 14:29:02
|
Citazione: Messaggio inserito da amanita
Ed i porcini .......perchè non sono spariti ?
Quanto la commestabilita dei funghi.... Perche mettere assieme la descrizione il valore gastronomico(commestabilita)?Qualcuno ha fame o nutrito male??
Dirrei che e meglio concettrarsi su aspetti micologici o filosofici(estettici), cosi via...
Porcini ci sono sempre li , sono diventati quasi invissibile ,assieme gli gnomi.Bh,che cosa succedera in evoluzione, vedremo.
Forza Azzuri...e buone ferie! |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|