testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 SCHEDE DI FUNGHI
 Phaeolepiota aurea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 13 giugno 2004 : 18:19:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Phaeolepiota Specie:Phaeolepiota aurea
Phaeolepiota aurea (Matt.:Fr.) Maire ex Konrad & Maubl


Guebwiller (Fra) 18 Agosto 2002 Temperatura : 11°-24° Umidita : 100-66 %

HABITAT : Bassa montagna subalpina in lieve inclinazione 1100 m.s.l.m.

Bosco interno,margine strada forestale in tratto con (Fagus-Abies alba-Pinus) su terreno sabbioso-silicio, substrato sabbioso-acido ,superficie dura-compatta con rilevante lettiera frammista a residui legnosi poco degradati , in zona ariosa-luminosa, 10 esmplari sotto Fagus.
Altre specie reperite nelle vicinanze : Gymnopilus bellulus-Inocybe istrix-Armillaria cepistipes-

Leg.: Kurt Minder-Enzo Musumeci commestibile buono



Immagine:
Phaeolepiota aurea
76,21 KB



Immagine:
Phaeolepiota aurea
60,95 KB


Cari saluti da Enzo Musumeci

Modificato da - Andrea in Data 16 settembre 2007 17:28:43

gcarniolicus
Utente V.I.P.


Città: Tolmin

Regione: Slovenia


408 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 giugno 2004 : 10:24:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Enzo & Enzo,

sono d'accordo che e una specie poco comune, conosco solo un ritrovamente in Carnia, mentre da noi in Slovenija la sua distribuzione e ignota(solo alcuni stazioni).

Buona domenica,
gregor

P.S:
Enzo, potresti mettere in forum qualche foto della Gyromitra (tasmanica).Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 giugno 2004 : 10:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Enzo

Phaeolepiota aurea (Matt.:Fr.) Maire ex Konrad & Maubl , non è una specie rara, almeno qui nel massiccio centrale del "Grand Ballon" in Francia con terreno prevalentemente silicio.

Il problema delle "Red-liste" redatte da molte nazioni sulla rarita' delle specie è molto relativo, se per natura un fungo è raro.....metti il caso di una "Galerina nana"( Petri ) Kühner, fungo di piccolissime dimensioni, per citare un esempio, a chi dobbiamo dare la colpa ? ....
Non certamente a quei raccoglitori micofagi, che vanno a cercare ben altre specie da valutare.....
Secondo la mia opinione ma non solo mia..., a parte la naturale rarita', molte specie vanno regredendo per via di un problema che è ben noto a tutti, ma che nessuno sembra preoccuparsene piu' di tanto.

Esiste una vera e potente forza distruttiva che ogni anno falcia del terreno inzuppato di micelio fungino, con migliaia di ettari di superficie boschiva resa completamente inattiva, questa forza distruttiva sono i lavoratori forestali .

è un problema piu' "politico" che naturale.


Cari saluti da Enzo Musumeci

Torna all'inizio della Pagina

amanita
Utente V.I.P.


Regione: Marche


174 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2004 : 13:52:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parlando di commestibilità.....ho letto che gli hanno dato la caccia.....così tanto da farli sparire !

Ed i porcini .......perchè non sono spariti ?

Cioiao
Torna all'inizio della Pagina

gcarniolicus
Utente V.I.P.


Città: Tolmin

Regione: Slovenia


408 Messaggi
Micologia

Inserito il - 24 giugno 2004 : 14:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da amanita


Ed i porcini .......perchè non sono spariti ?



Quanto la commestabilita dei funghi.... Perche mettere assieme la descrizione il valore gastronomico(commestabilita)?Qualcuno ha fame o nutrito male??

Dirrei che e meglio concettrarsi su aspetti micologici o filosofici(estettici), cosi via...

Porcini ci sono sempre li , sono diventati quasi invissibile ,assieme gli gnomi.Bh,che cosa succedera in evoluzione, vedremo.

Forza Azzuri...e buone ferie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net