Autore |
Discussione  |
|
Francesca78
Utente Senior
   
 Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 11:03:21
|
Ciao Francesca,
purtroppo questo è il problema che ho avuto anche io e non solo, con il Nikon 105 VR, per mettere a punto e prenderci la mano c'è voluto un bel pò. Il motto è sempre il solito: provare e riprovare con varie alternative.
Dimenticavo: meglio sarebbe di fare le foto con il cavalletto.
Buon lavoro, alla prossima....
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
poldino
Utente Senior
   

Città: occhieppo inferiore
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1490 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 12:25:45
|
<mal comune,meta gaudio>così recita un detto popolare per dirti che anche io con il 105 ho gli stessi problemi ma la costanza e gli insegnamenti spero mi portino presto ad avere qualche buon risultato nel tuo caso hai anche lo sfondo che predomina nella foto (mio errore abituale),scatta più che puoi e segui le dritte che ti daranno i più esperti Pietro |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 14:37:26
|
grazie... lo so il cavalletto... ce l'ho ma in questi casi non si fa in tempo a piazzarlo e regolarlo che il soggetto si è mosso
______________________________________
Link |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 14:53:27
|
Ciao Francesca, ultimamente vedo che va molto di moda l'uso del cavalletto senza flash, ma la vera macrofotografia a mio giudizio la si deve fare a mano libera e utilizzando il flash, perchè è l'unico modo per riuscire a carpire i migliori scatti in tutte le situazioni.
Quello che posso consigliarti per familiarizzare con la macro sono solo semplici e pochi accorgimenti:
- Utilizzare la macchina in manuale - Utilizzare possibilmente un flash dedicato alla Macro, in alternativa va bene anche un Flash normale montato sulla slitta della macchina purche sia abbastanza potente (ad esempio NG 32) - Posizionare il tuo obiettivo sul massimo ingrandimento in manuale e avvicinarti al soggetto fino a che non lo metti a fuoco, lascia perdere l'autofocus... - Utilizza sempre il diaframma più chiuso (f/22 o f/32) gli obiettivi per macro lavorano bene a queste aperture garantendo un buona profondità di campo - Quando metti a fuoco, ricorda sempre che hai una profondità di campo piccola, quindi seleziona bene il punto di messa a fuoco
Con questi pochi accorgimenti vedrai che riuscirai fin da subito ad ottenere buone foto, almeno sotto il profilo tecnico...il resto è solo dettato dall'esperienza e dalla sensibilità personale...
Buon lavoro!
Davide
Link
|
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 15:22:04
|
| Messaggio originario di Francesca78:
grazie... lo so il cavalletto... ce l'ho ma in questi casi non si fa in tempo a piazzarlo e regolarlo che il soggetto si è mosso
|
Francesca, io ne ho diversi di cavalletti di tutte le misure e pesi, ma non gli uso quasi mai, ultimo usato l'ho dimenticato davanti all'auto con la reflex sopra e ci sono passata sopra con le ruote, grazie a dio la reflex si è salvata, ma il cavalletto che aveva solo una settimana di vita e 200€ no! Anche io preferisco fare le foto a mano libera, meno male che ho una mano piùttosto ferma, altrimenti sono guai per cogliere gli attimi che inaspettati si presentano.
Comunque credo che ognuno di noi debba trovare un proprio stile e modo di fotografare senza stare dietro troppo ai canoni imposti, ma solo il modo per esprimere se stesso attraverso le immagini.
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 luglio 2009 : 15:27:19
|
| Messaggio originario di Francesca78:
grazie... lo so il cavalletto... ce l'ho ma in questi casi non si fa in tempo a piazzarlo e regolarlo che il soggetto si è mosso
______________________________________
Link
|
Usane uno leggero come monopiede, o acquista un monopiede stabilizza abbastanza e ti permette facendo perno sul punto di appoggio di spostarti per seguire il soggetto, ovviamente 1/80 per una focale intorno ai 100 mm è un tempo limite per il micromosso, puoi provare ad avere una maggiore profondità di campo con diaframmi compresi tra f11 e f14 con il flash, scatta e riscatta, all'inizio pensavo di avere fatto una cavolata acquistando reflex e 105, poi i risultati cominciano a venire. ciao
Gigi |
Modificato da - gigi58 in data 02 luglio 2009 15:29:26 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 luglio 2009 : 15:17:12
|
ciò che ti da ancora l'idea delle brutte foto è la presenza di uno sfondo ch crea un forte disturbo in pratica tutti quei fiorellini variopinti si propongono come soggetti principali facendo perdere di importanza l'insetto. è prezioso il consiglio di Fox che dice di lavorare molto: i risultati arriveranno con l'esperienza nin |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 10:12:02
|
Ciao Francesca,
hai già ricevuto tanti preziosi consigli. Mi permetto solo di aggiungere di dedicarti, sopratutto quando sei all'inizio, allo studio dell'immagine. Non serve alcuna conoscenza tecnica ma sperimentare differenti inquadrature ti aiuterà molto a capire come rendere interessante anche un soggetto banale.
Cerca di decentrare i soggetti e prova a dare spazio di fronte a loro, vedrai che i risultati arriveranno presto.
Enrico Riva Link |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 14:51:56
|
scusami Ric se non sono del tutto d'accordo. conoscere almeno gli elementi basilari della composizione di un'immagine aiuta moltissimo a realizzare belle immagini, e la composizione va pur appresa da qualche parte cordiali saluti nin |
 |
|
Ric
Utente Senior
   

Città: Alba
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
1360 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 luglio 2009 : 14:59:22
|
Forse mi sono espresso in maniera poco chiara... sigh!
Intendevo dire che per quanto riguarda la composizione dell'immagine non servono conoscenze "tecniche" e quindi è facile sperimentare senza necessariamente conoscere le varie funzionalità dello strumento di ripresa. Certo che anche la parte estetica delle immagini risponde a canoni ben definiti ma questo è l'aspetto che forse lascia più spazio all'interpretazione personale e permette di creare uno stile personale.
Enrico Riva Link |
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 luglio 2009 : 15:52:05
|
Ciao Francesca
Già ti hanno dato degli ottimi consigli...ecco i miei! Per prima cosa, il cavalletto; è pesante, scomodo da portarsi dietro specie se ci si sposta su lunghe distanze...ma fa la differenza! E non solo perché non fa muovere la macchina; permette di concentrasi meglio sull'inquadratura, obbliga a fotografare con maggiore concentrazione. Spesso quando si scatta a mano libera si tende a scattare molto, ma con un controllo della composizione piuttosto scarso. Specialmente all'inizio, invece, è necessario meditare bene su quello che si sta facendo. Ovviamente, con il cavalletto durante le ore calde della giornata è difficile trovare soggetti che ci consentano un buon piazzamento e il tempo necessario per fare le dovute valutazioni. Ti consiglio quindi di alzarti presto (è ancora più faticoso di portarsi dietro il cavalletto, lo so...), quando ancora fa fresco gli insetti come la tua Corymbia ti daranno tutto il tempo che ti necessita...  |
 |
|
Francesca78
Utente Senior
   

Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1183 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 luglio 2009 : 15:45:50
|
grazie ancora a tutti!
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|