testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 La natività (Macrolepiota procera)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2005 : 20:01:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere: Macrolepiota Specie:Macrolepiota procera
Volevo sottoporVi questo ritrovamento che mostra una specie molto comune ma, secondo me, non documentata in questo stadio della crescita.
Ho dovuto attendere alcuni giorni per scoprire che sono.... ???
Non è un indovinello, ma volevo capire solamente quanto è conosciuto/a in questa forma.
Attendo un Vostro riscontro.

Ritrovamento al limite di una pecceta in Alta Valsassina ( Lecco) 1000 mt s.m.

Lipo

Immagine:
La natività (Macrolepiota procera)
97,4 KB

Immagine:
La natività (Macrolepiota procera)
134,98 KB


Poli Luigi

Modificato da - Andrea in Data 11 marzo 2009 10:33:21

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 08:48:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa sera Vi mando le foto dell'evoluzione.
E' una M.p.

Io l'avevo chiamato fungo UFO.
C'è una splendita tavola del Bresadola che rappresenta questo magnifico fungo in tutti gli stadi di crescita.

Lipo
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 dicembre 2005 : 14:42:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo concetto chiaro, era sottinteso che fossero dello stesso carpoforo.


Citazione:
Messaggio inserito da Enzo

<blockquote id="quote"><font size="1" face="verdana, Arial, Helvetica" id="quote" >Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da Lipo

Questa sera Vi mando le foto dell'evoluzione.
E' una M.p.

Io l'avevo chiamato fungo UFO.
C'è una splendita tavola del Bresadola che rappresenta questo magnifico fungo in tutti gli stadi di crescita.

Lipo



Solo quando la specie possiede le caratteristiche complete della specie ipotizzata si puo' concludere con la determinazione.
Quindi se le foto che ci mandi sono dello stesso soggetto realizzate in tempi successivi ..... allora puoi concludere che si trattava della procera.

Ad esempio quei soggetti da me fotografati erano accanto a dei bei esemplari di Macrolepiota fuliginosa ma mi guardo bene dal dire che anch'essi sono Macrolepiota fuliginosa !

Spero che tu abbia compreso il concetto......

ciao

enzo.







Link costruzione..............


[/quote]
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net