testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Oxyopes sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2009 : 14:20:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ieri, Pian di Rocca (castiglion della Pescaia - GR)
di cosa si tratta?
grazie, Beppe




Oxyopes sp.







Modificato da - PiErGy in Data 28 giugno 2009 21:10:22

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2009 : 14:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Oxyopes sp.

Torna all'inizio della Pagina

vespa90ss
Utente Super


Città: Firenze

Regione: Toscana


6434 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 giugno 2009 : 14:21:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Oxyopes sp.



Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore.
Blaise Pascal - Pensées 1670.



Torna all'inizio della Pagina

Ric
Utente Senior


Città: Alba
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1360 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 giugno 2009 : 14:35:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io direi genere Oxyopes, ma per la specie non mi pronuncio.

P.S.: belle foto....come sempre

Enrico Riva
Link
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33256 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 giugno 2009 : 15:15:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo. E' un'altra femmina di Oxiopes sp., come quella che mangiava un altro ragno postata tempo fa.
I complimenti non te li faccio più. Parafrasando un famoso film, dico "idem".
Per aggiungere una nota tecnica, si vede la piattaforma di regnatela che il ragno ha steso sul fiore per migliorare la presa delle zampe. Questi ragni non usano la ragnatela per costruire trappole, ma la usano, come i Thomisidae, per personalizzare il punto di appostamento.
luigi


Immagine:
Oxyopes sp.
282,15 KB





Modificato da - elleelle in data 28 giugno 2009 15:26:19
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net