|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
PiErGy
Moderatore
   
Città: Pescara
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
2196 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2005 : 19:46:59
|
La forma dell'addome lascia pochi dubbi, concordo sul genere. Riguardo alla specie tieni presente che in Italia è segnalato anche Thomisus hilarulus al sud e in Sicilia. |
 |
|
Francesco Ciabattini
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3437 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 11 ottobre 2005 : 20:24:30
|
Le tue foto sono state sempre bellissime, ma con queste ultime ti sei superata! Hai cambiato qualcosa nella tecnica? Francesco |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2005 : 20:59:57
|
Grazie a Piergiorgio per la precisazione e Francesco per i complimenti. No Francesco, niente di diverso, lo stesso groviglio di cuccioli, la stessa tecnica di "sparare e sperare"! Se c'è una differenza, sarà merito della luce dolce d'autunno, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2009 : 14:14:33
|
mi accodo a questo cuginetto di Sarah inserendo una foto di Thomisus onustus scattata ieri al Pian di Rocca (Castiglion della Pescaia - GR)
Beppe
Arriviamo alla verità, non solo con la ragione, ma anche con il cuore. Blaise Pascal - Pensées 1670.
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 giugno 2009 : 15:30:55
|
Effettivamente, capita di trovare dei Thomisus onustus su fiori di colore completamente sbagliato. Forse non ce n'erano di più adatti e forse il ragno contava di cambiare colore nel seguito (sembra dimostrato che, in qualche giorno, ci riescano). Strano che questo abbia i cheliceri semiaperti; molto raro per un Thomisus. Forse stava bevendo?
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|