ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Da qualche anno osservo lungo la sponda dell'Adda, nei pressi di Paderno d'Adda (LC), due specie di tartarughe che vivono in simpatria tra loro. Una di queste penso che sia la comunissima Trachemys scripta, riconoscibile dalla banda rossa che ha sul capo, una specie che ormai ha invaso numerosi corsi d'acqua mentre la seconda, più piccola, non ho idea di che cosa possa essere. Potete aiutarmi a determinarla? E' anche questa una delle numerose specie alloctone che stanno invadendo i nostri corsi d'acqua o appartiene alla nostra fauna?
Trachemys scripta:
seconda specie da identificare:
Vi ringrazio per un vostro chiarimento, Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
Grazie Mauro e Melo per l'identificazione, se non mi sbaglio la sottospecie dalla fascia rossa è Trachemys scripta elegans. Purtroppo ritrovamenti di specie alloctone non mi stupiscono più in special modo in luoghi atropizati come quello del mio ritrovamento.
Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)
ciao Vittorio, quelle che hai avvistato sono 2 specie di trascemys scripta, elagans la prima e scripta la seconda e purtroppo è sempre più frequente il loro avvistamento nei nostri corsi d'acqua. comunque se hai un pò di pazienza continua i tuoi appostamenti e con un pò di fortuna riuscirai a vedere la nostra testuggine palustre emys orbicularis che a quanto mi hanno detto dovrebbe essere presente nella zona dell'adda! buona fortuna!!
Ciao Monica , la notizia che mi hai dato mi ha reso molto felice e pieno di speranze . La zona dell'Adda che frequento è compresa tra Brivio (LC) e Paderno d'Adda (LC) nel "Parco Adda Nord" dove c'è una stupenda camminata gestita dall' Associazione dell'Ecomuseo di Leonardo in un connubio tra natura e opere di Leonardo Da Vinci come le dighe da lui progettate e il famoso traghetto leonardesco di Imbersago (LC). Da anni mi sono posto l'obiettivo di fotografare questa specie autoctona senza sapere nemmeno se sia presente o meno in quella zona. Le mie conoscenze circa le tartarughe sono molto limitate e non saprei nemmeno dove iniziare a cercarla. Verso Brivio c'è una zona paludosa denominata appunto la "Palude di Brivio" forse i miei prossimi appostamenti li farò lì. Un saluto, Vittorio
"La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger)