testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Una strana coppia...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:19:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In una uscita di ieri, mentre fotografavo una tettigonia viridissima, mi sono ritrovato questa piccola testuggine hermanni, ma non è finita qui, vedo muoversi qualcosa. Mi fermo immediatamente e noto, incredulo , una luscengola adulta incuriosita, forse anche lei, dalla testuggine. Ho scattato subito un paio di foto, pensando che fuggisse, invece sono rimasti tranquillamente inseme come se avessero un appuntamento (scherzo)


Immagine:
Una strana coppia...



Immagine:
Una strana coppia...


Ho anche fotografato questo biacco con livrea molto simile al colubro dei balcani


Immagine:
Una strana coppia...



Altre foto delle due specie le trovate sul mio sito...



------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link

Modificato da - nicola in Data 22 giugno 2009 16:20:13

steve93
Utente Senior


Città: catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


1353 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime foto e simpaticissima la seconda...!!
Il biacco se non sbaglio ha quella livrea perchè un giovane.

-------------------------
La passione è il cuore della vita!
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è un giovane...
il biacco superava sicuramente il metro


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:47:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle foto Nicola... il Biacco è sicuramente adulto, la livrea è particolare, a mio parere, perchè come ho già ribadito qualche volta, in quelle zone avviene il distacco dell'areale tra le due varietà ( carbonarius e viridiflavus) e quindi si possono rinvenire esemplari un pò particolari.

Melo
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 16:53:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I due amichetti sono molto toccanti!!

Veramente interessante il biacco e la sua livrea.

Belle foto!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

intothewild
Utente Junior

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


99 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 17:10:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho ritrovato biacchi anche di un metro e mezzo con livrea da giovane in vari siti tra cui Santeramo, Castellaneta, ecc..Senza contare gli individui con livrea pefettamente intermedia tra viridiflavus e carbonarius..Chissà se la suddivisione in sottospecie sia giustificata, studi genetici faranno luce sull'argomento.
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 23:06:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non si parla più tanto di sottospecie, quanto di 'varietà' carbonarius, almeno che io sappia...
Foto ed esemplari sono tutti spettacolari, il biacco è semplicemente stupendo, la foto hermanni e luscengola è da calendario e la testuggine ha anche dei colori molto belli pure lei!

Bernardo Borri
Torna all'inizio della Pagina

intothewild
Utente Junior

Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


99 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2009 : 10:53:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che io sapia, la classificazione attuale riconosce ancora le due sottospecie carbonarius e viridiflavus (ultimo studio sul carbonarius Utigher e Schatti 2004), ma effettivamente spesso vengono "citate" solo come varietà.

Torna all'inizio della Pagina

thebest
Utente Senior

Città: cusago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2009 : 12:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
belle fto...la seconda è simpaticissima

Link

andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,08 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net