|
|
|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
| Autore |
Discussione  |
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2005 : 20:52:43
|
Ho appena cominciato ad usare RAW e lo adoro, ma c'è un po' di lavoro in più. Visto che tutti i formati di RAW sono diversi, di solito il produttore della macchina fotografica fornisce anche un programma per aggiustarlo e convertirlo in tif o jpg, dopo, i file possono essere elaborati come qualsiasi file d'immagine. Come prima regola, tieni sempre una copia del file come esce dalla macchina. Poi lavori su un'altra copia, però sempre a dimensioni e risoluzione massime. Alla fine quando sei soddisfatto, crea un'altra copia ridimensionata e compressa per postare sul forum o mandare tramite e-mail. In breve, tieni sempre una copia del file a dimensioni e risoluzione massime, non si sa mai quando Salvatore farà un'altra mostra e gli servirà delle stampe di qualità , Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 11 dicembre 2005 : 20:56:37
|
Concordo con Lynkos, fatti sempre delle copie dei files che vuoi lavorare. Con il tempo vedrai che,prima o dopo, capita qualche inconveniente e se non hai la base di partenza ti morsicherai le dita.
Gianfranco |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 12:19:42
|
Scusate cosa sono i RAW...???
FOX  
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 12:23:03
|
E' il file registrato dalla macchina fotografica che contiene tutta l'informazione sull'immagine possibile, quindi, non alterato o compresso in nessun modo com'è il caso, per esempio, di un file tif o jpg. Questo lo rende molto grande ma estremamente flessibile e di una qualità molto superiore. Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 13:12:36
|
Bisogna anche considerare che alcuni produttori-es.Nikon- chiamano i file RAW con un nome diverso, nel caso specifico NEF
Gianfranco |
 |
|
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 14:05:55
|
proverò a capirci qualcosa! Non volevo usare il programma della fotocamera! Grazie a tutti
Marco |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 14:38:11
|
La mia scarzabubboli ha il:
HI - 26 immagini FINE - 161 NORMAL - 315 BASIC - 600
Sempre con una memory carda da 256 MB
Domanda: Può variare la resa cromatica tra una memory card e l'altra?
FOX  
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
Modificato da - FOX in data 12 dicembre 2005 14:48:39 |
 |
|
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 15:30:20
|
Io sapevo variasse solo la velocità d'archiviazione. Cmq: Ho convertito il RAW, mah, non noto differenza tra RAW e Jpeg, farò altre prove. E' normale che il file RAW originale è tot MB ed una volta convertito in JPEG pesa ca. 1/4? Quindi occupano (ad es.) 200Mb di memoria sulla scheda ma in realtà ci sono solo circa 50Mb di foto che si vedono?
Marco |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 16:27:23
|
Uhm, forse non mi sono spiegata bene. Allora, riprovo. Quando una macchina fotografica "vede" una scena, lo traduce in, diciamo, xxxxxxxx pezzi di informazione. Sono tanti, quindi di solito "decide" sul base di vari parametri di scartare quello che secondo lei non servono e di registrare solo xxxx pezzi di informazione in forma più o meno ridotta. Il risultato è un file jpg. Se la scena è "media" (senza troppa gamma fra i punti più chiari e i punti più scuri) e se il jpg non è troppo compresso (nella macchina di Simonetta, il settaggio "fine" per esempio"), il risultato può essere anche molto buono e più che adeguato per la maggior parte degli usi. Però, quello che la macchina ha scartato non può essere ricuperato, quindi inevitabilmente c'è qualche perdita di dettaglio. In più, se c'era molto contrasto di luce e ombra nella scena originale, potresti perdere tutto il dettaglio in una o nell'altra. E che fai se la macchina era settata per la luce del sole invece hai fatto la foto nell'ombra? Certo che esiste anche il bilanciamento dei colori automatico, ma non sempre dà buoni risultati e cercando di correggere la temperatura della luce nella elaborazione post-scatto e raramente un successone. Allora, quando scatti in RAW, tutti quei xxxxxxxx pezzi di informazione sono mantenuti. Decidi tu, guardando le foto sullo schermo, quali pezzi da scartare, schiarendo o scurando l'immagine "a mano" o aggiustando il bilancimento di colori per avere i bianchi più bianchi che non si può! Ma ricordati, quelle modifiche devono essere fatte mentre la foto è ancora in RAW (un "negativo digitale" diciamo), perché il momento che converti in jpg (o tif), rimani di nuovo con quei pochi xxxx di informazioni ed è troppo tardi per ripensamenti! Per darvi un'idea, con la mia macchina, un file RAW è intorno a 6-7 MB, se lo converto in TIF-16 byte mi dà fra 40 e 45 MB, TIF-8 byte mi dà intorno a 23 MB e un jpg non-compresso diventa intorno ai 3,5 MB. Per Fox, non credo che la scheda può cambiare la resa cromatica, ma è sempre meglio usare un marchio conosciuto per non avere brutte sorprese! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:34:08
|
Allora sarah: il mio RAW è 15MB, da Jpeg 4,5MB. Ma allora "Come faccio a vedere il RAW come è lui senza doverlo prima convertire???".
Marco |
 |
|
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 17:57:52
|
O non ho capito il tuo dubbio/domanda oppure c'è una incomprensione di fondo. Per vedere in RAW devi impostare la fotocamera in modo che scatti, ovverosia raccolga i dati in RAW. Dopo aver fatto questa operazione di principio, dopo, con programmi di fotoritocco od elaborazione delle immagini puoi convertire la foto inziale in altro formato. Non puoi fare il contrario anche se teorica- mente fattibile, ma in ogni caso c'è perdita di dati Almeno per quelle che sono le mie conoscenza
Gianfranco |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 18:26:10
|
Ci sono varie possibilità, ma la cosa migliore è di usare il software fornito dal produttore che è progettato per convertire il formato preciso di RAW usato dalla tua macchina. Guarda fra i CD che sicuramente avrai e sono sicura che ci sarà. Quello ti permetterà di vedere il file RAW direttamente, di aggiustare l'esposizione e il bilanciamento dei colori, poi di salvarlo come jpg o tif. Dopo di che può essere elaborato come un file immagine "normale". Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
Modificato da - lynkos in data 12 dicembre 2005 19:33:20 |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 18:50:29
|
Ciao Sarah, ho capito benissimo tutto il tuo discorso, io ho ancora una vecchia Nikon coolpix 995, se imposto la macchina su la massima risoluzione, prima di tutto faccio una foto ogni 10 minuti, prima che la scheda abbia memorizzato l'immagine e pronta per farne un'altra!
Quando mi riferisco alla memory card, tenendo presente che uso solo schede originali, ho potuto constatare che fra una scheda e l'altra c'è una diversità di cromatismo(peggiore la resa in quella da 256 MK).
Comunque come fai a sapere quello che la macchina ha scartato?
Di recente ho fatto delle prove su vari soggetti per vedere la resa cromatica e di dettaglio, provando anche a stampare, non ho trovato differenza....
Anche il sistema con la pellicola perdeva nei passaggi, quello ancor di pìù subendo uno sviluppo, dove incideva il fattore della temperatura esterna...sia in fase di sviluppo che in fase di ripresa dovuto alla taratura della pellicola....
Sto pensando di acquistare una nuova digitale, ma non saprei proprio cosa?....tutto sommato ritengo che la Nikon è quella che mantiene i colori più naturali, soprattutto quando si usa anche il flash, anche se riconosco che perde di definizione nella gamma dei colori rossi e gialli, spero che le ultime uscite siano migliori....
Mi piacerebbe sapere anche le esperienze degli altri...
FOX
Micologia, parliamone di più, per saperne di più..... |
 |
|
|
macromicro
Utente Super
    

Città: Piovene Rocchette
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
7113 Messaggi Macrofotografia |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 19:30:47
|
FOX due piccoli appunti/pensieri. Non mi risulta che la macchina scarti da sola gli scatti, è possibile farlo solo con apposito comando La velocità di scrittura sulla scheda dipende anche dal tipo di scheda stessa ma,sopratutto, dal software interno della macchina Più le fotocamere sono moderne, o attuali, più è stato migliorato il lato tempo di registrazione dello scatto Restando in famiglia Nikon, pensa ad esempio alla D2H che esegue ca.8 scatti al secondo con una raffica di oltre 30 scatti prima di fermarsi a registrare
Gianfranco |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 20:11:35
|
ho ancora una vecchia Nikon coolpix 995, se imposto la macchina su la massima risoluzione, prima di tutto faccio una foto ogni 10 minuti, prima che la scheda abbia memorizzato l'immagine e pronta per farne un'altra! Quasi sicuramente la tua macchina non fa RAW, quindi guardando i settaggi che hai elencato prima, direi che HI corrisponde a TIF e FINE ad un JPG con minima compressione. Non c'è niente da guadagnare registrando i file come TIF, quindi il settaggio ottimo dovrebbe essere FINE.
fra una scheda e l'altra c'è una diversità di cromatismo. Mi sorprende molto e non posso pensare di una spiegazione. Un byte dovrebbe essere un byte dovunque lo registri, e come dire che un pezzo di musica si sente meglio registrato su un CD che un altro!
Comunque come fai a sapere quello che la macchina ha scartato? Se la tua macchina non fa RAW, la macchina scarta sempre l'informazione prima di registrare il file come TIF o JPG, quindi non si può sapere. Se hai una macchina che registra in RAW, puoi vedere scaricando i file in RAW e guardandoli prima di convertirli. Anche se a prima vista possono sembrare uguale, ci sarà molto più dettaglio nelle parti più scure e in misura ridotta anche nelle parti più chiare. Questa vuol dire che puoi correggere per un'esposizione sbagliata fino a +/- 2 senza perdere troppo dettaglio. Spero di esserti stata d'aiuto! Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 20:40:22
|
allora: io faccio e scarico sul pc le foto in RAW, ma anche il programma ufficiale della casa mi dice di convertirlo per aprirlo! Ora spero sia perchè non capisco qualcosa dato che il programma è in inglese (in tal caso Sarah ti citerò domani il teso esatto che compare quando cerco di aprire). Buonanotte (ho già sonno...
Marco |
 |
|
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 20:58:59
|
Tranquillo, sono sicura che c'è una spiegazione semplice. Prova a vedere se ci sono anche altri programmi sui CD, poi se ancora non riesci, dimmi l'inglese e vediamo un po', Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
|
mbarco
Utente Senior
   

1690 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 21:05:07
|
Con il programma ufficiale se cerco di aprire il RAW vien fuori: "There is not sufficient physical memory required for conversion. Continuing the conversion may cause unstable operation of the application or improper conversion. Do you want to continue it?" Se dico di si parte la conversione in Jpeg! Se provo ad aprirlo con Irfanvew mi chiede prima di "settare i parametri": Image width, Image height, File header size, Bytes per pixels, Color order, Interleaved o Planar, Vertical flip si o no? Che si farà? C'è ancora un programma sul cd per l'editing ma non è quello il problema: io manco lo aprò il file con gli altri programmi!
Marco |
 |
|
|
bruno
Utente Senior
   

Città: Rovereto
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
1130 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 21:25:57
|
Citazione: Messaggio inserito da mbarco
Con il programma ufficiale se cerco di aprire il RAW vien fuori: "There is not sufficient physical memory required for conversion. Continuing the conversion may cause unstable operation of the application or improper conversion. Do you want to continue it?" Se dico di si parte la conversione in Jpeg! Se provo ad aprirlo con Irfanvew mi chiede prima di "settare i parametri": Image width, Image height, File header size, Bytes per pixels, Color order, Interleaved o Planar, Vertical flip si o no? Che si farà? C'è ancora un programma sul cd per l'editing ma non è quello il problema: io manco lo aprò il file con gli altri programmi!
Marco
Uh uh entro anch'io nella pista. E' un po' di tempo che sto dietro a queste cose e un po' alla volta raccolgo le informazioni. E' però difficile condensarle e riversarle in maniera comprensibile. Questo perché sotto ci sono più piani di conoscenza che si incrociano: La parte informatica, intesa come gestione dell'informazione La parte eidomatica (brutta parola?) che riguarda l'immagine La parte di compressione La parte etc...
La confusione regna sovrana spesso quando si crede di stare a parlare di un piano e poi si scopre che si è su un'altro.
Io credo che prima serva un'idea di massima su come viene archivia5ta una immagine digitale CONTEMPORANEAMENTE bisognerebbe avere un'idea di che cosa significhi mantenere le informazioni.
Così anche dire: "quell'informazione l'ho treovata lì e mi è stata utile" spesso è fuorviante.
Una cosa mi sento dio dire: Sarah parte avvantaggiata, non solo perché vede con altri occhi ma anche perché la sua lingua madre la aiuta nel mare magno di Internet e in generale dell'informatica. (quindi se anche dice "postare" è lo stesso.
Non so se ho contribuito allo sbroglio o se ho solamente intorbidato le acque. (questo me lo chiedo spesso) Comunque ciao a tutti
Bruno |
 |
|
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2005 : 22:48:40
|
Ci provo anch'io, facendo nel frattempo i complimenti a Sarah, che ha le idee molto chiare sui formati raster. Allora...
Tanto per cominciare, il messaggio incriminato ti dice che non hai sufficiente memoria fisica (cioè RAM) nel computer per la conversione da RAW, e continuare la conversione può rendere instabile il programma o portarti ad una conversione sballata, e ti chiede se vuoi continuare comunque; la cura è aumentare la RAM (quanta ne hai attualmente? Per applicazioni "serie" di fotoritocco, ormai ci vogliono almeno 2 gigabyte.
Paolo Mazzei Link Moths and Butterflies of Europe Link Amphibians and Reptiles of Europe |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|