... data dalla mia ignoranza nel settore: Spesso camminando per il parco di monza vedo due tipi di crisopa leggermente diversi fra loro. Ovvero uno è verde pallido brillante mentre l'altro è azzurro. La differenza cromatica la si nota principalmente in volo, mentre una volta posate quelle azzurre sembrano più che altro grigiastre. Sono due specie differenti, oppure è una variante della stessa??
Grazie mille!!!
Ste Se sai fare una cosa ne sai fare mille -Miyamoto Musashi
Modificato da - elleelle in Data 15 gennaio 2012 20:44:12
Come con tutte le domande (solo apparentemente) ingenue, si possono dare da risposte banali sino a trattati approfonditi sulla questione. Lascio ai neurotterologi più esperti la seconda opzione e mi rifugio nella prima
1) al 99,9 % si tratta di specie diverse (e se fossi appassionato dei giochi di azzardo, potrei dire che la prima è una Chrysoperla e la seconda una Chrysopa )
2) se gli anglofoni le chiamano "green lacewings" (ovvero "neurotteri verdi") ciò non inganni del tutto i naturalisti: vi sono crisope che di verde hanno veramente poco, spaziando dal marroncino/bruno/rossastro ad altre tonalità cromatiche.
E gia' che ci sono butto li' anche un
3) eppoi i "brown lacewings" degli anglofoni (ovvero gli Hemerobiidae) di tanto in tanto fanno strani scherzetti e la prima volta che ho visto un Hemerobius marginatus ci ho messo un po' a convincermi che non fosse una crisopa