Ho fotografato questo strano insetto ai Piani di Praglia (GE), ca. 700 m sln, appena ieri. Mi ha incuriosito già in volo e, appena si è posato, sono riuscito a scattare quest'unica immagine.
Non avendolo trovato nel Forum tra le libellule, ho cercato un pò in giro e finalmente mi pare di averlo individuato tra gli Ascalaphidae. Ma quanto alla specie, non mi azzardo. Che ne dite?
Un cordiale saluto. Ettore
Immagine: 154,2 KB
Modificato da - elleelle in Data 11 dicembre 2011 00:09:03
esemplare femminile della specie che ha determinato hutia (cui per consolarlo dalla pinzatura del megacoridalide ora appariranno in sogno leggiadri esemplari di Nemoptera spp. cfr. Link) forma gialla (in Italia non è infrequente una forma con aree biancastre sulle ali al posto di quelle gialle).
Le femmine del genere Libelloides mancano all'apice dell'addome di quelle protuberanze dell'ectoprocto che appaiono come una pinza terminale. Quando le uova sono pronte per la deposizione, inoltre, le femmine mostrano un addome marcatamente più gonfio di quello maschile. Per il resto i due sessi sono praticamente indistinguibili.