testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: TECNICHE DI MICROSCOPIA E STUDIO
 Pulizia microscopio?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

alessandro falco
Utente Junior


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


21 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 maggio 2009 : 03:04:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi sono mancato per un po', e torno con una domanda un po' stupida...

Vedo che a 400 e 600 ingrandimenti le immagini sono completamente confuse, penso siano sporchi gli obiettivi...

Mi dite una tecnica semplice ed efficace per tenerli puliti?

Lo stesso oculare si è sporcato, lo vedo perche' ruotandolo noto lo sporco...

Sto iniziando a combattere anche con le foto, a stanza buia e con alcuni accorgimenti questa è una delle prime foto che posso mostrarvi...

E' un uovo di Sphaeramia nematoptera ( un Apogonide tropicale ), a 100x

[url=Link]Pulizia microscopio? [/url]

ciao!





Alessandro Falco

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2009 : 07:40:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto in NM! io uso xilolo, oppure benzilan (lo trovi a buon mercato in ferramenta) imbevuto in un fazzoletto di cotone ben pulito (non nuovo altrimente lascia tutti i peli). Mi arrischio solo sulle superfici esterne. Prima e dopo soffie le superfici con una pompetta per togliere i peluzzi residui.
Torna all'inizio della Pagina

alessandro falco
Utente Junior


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


21 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 maggio 2009 : 16:32:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ma per pompetta cosa intendi? aria o acqua d'osmosi ?

Alessandro Falco
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9113 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 maggio 2009 : 22:18:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rigorosamente aria! qualcuno utilizza quelle bombolette spray ma non c'è nulla di peggio perchè spesso rilasciano liquido...
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 maggio 2009 : 08:39:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di alessandro falco:

Ragazzi sono mancato per un po', e torno con una domanda un po' stupida...

Vedo che a 400 e 600 ingrandimenti le immagini sono completamente confuse, penso siano sporchi gli obiettivi...

Alessandro Falco


Ciao Alessandro,
non vorrei sembrare distruttivo, ma non credo che il problema possa dipendere da evetuali residui di polvere sui tuoi obiettivi, salvo che non siano proprio completamente unti o incrostati...

A 400 e 600x le cose si complicano molto, e la qualità egli obiettivi comincia a farsi sentire pesantemente, soprattutto a 600x...
Che N.A. hanno i tuoi obiettivi e di che marca sono?

Puoi postare qualche immagine ripresa a tali ingrandimenti?

Cosi possiamo cercare di essere più precisi...

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

alessandro falco
Utente Junior


Città: Montesilvano
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


21 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 28 maggio 2009 : 21:08:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Diatomea penso che siano sporchi perche' con questi due ho fatto la cavolata di andare senza coprioggetto... e li ho bagnati, acqua di mare...

per questo penso siano sporchi, anche perche' prima li utilizzavo tranquillamente osservando rotiferi e altro...

li ho strofinati con un pezzetto di carta bagnato con dell'acqua d'osmosi ma non ho risolto nulla

Alessandro Falco
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2009 : 08:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora il discorso potrebbe essere più serio...
Prova a prendere l'obiettivo in mano e gurdarci attraverso dalla parte del filetto dirigendoti verso una fonte luminosa, dovresti vedere una immagine anche se non ben definita, ma nitida, se invece rilevi delle opacità, potrebbero essere dovute ad un deposito di sale magari prorio sulla prima lente...e a quel punto, ho paura che non resti che smontare l'obiettivo e pulirlo...ma non è proprio un'operazione semplicissima, in modo particolare se si parla di apo o planapo...

Facci sapere!

Ciao


Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net