testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Morlina glabra cf ercica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9020 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 00:33:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Gastropoda Famiglia: Oxychilidae Genere: Morlina Specie:Morlina glabra
Morlina glabra


Una interessante sottospecie che mancava nella check-list illustrata è Morlina glabra ercica (Benoit, 1859).
L'esemplare proviene da una zona umida del Monte Terminio(AV) ed è la più settentrionale segnalazione fino ad oggi conosciuta,la prima in Campania.

Morlina glabra
Morlina glabra cf ercica



Morlina glabra cf ercica



Morlina glabra cf ercica



Morlina glabra cf ercica


Interessanti sono la colorazione del corpo con una testa del colore classico degli Oxychilus mentre nel corpo domina il bianco.
La suola tripartita come nei Limax ha le fascie esterne colorate.
La conchiglia ha cinque giri di spira ed un diametro di circa 14 mm.
Salta all'occhio la spira depressa che lo distingue nettamente da Oxychilus (Morlina) glaber glaber presente nelle Alpi.

La netta separazione dell'areale delle due sottospecie pone dei problemi biogeografici.
Difficilmente si può ipotizzare che questa sottospecie sia un relitto glaciale,vi sarebbero molti habitat idonei nell'Appennino in cui avrebbe potuto sopravvivere.
Da notare che invece i Monti Picentini di cui il Monte Terminio fa parte costituiscono il margine nord dell'antica placca che ha formato l'Arco Calabro-Peloritano.
Se la sottospecie è giunta nell'areale che attualmente occupa con quella placca la separazione dalla specie tipo dovrebbe essere datata molto indietro nel tempo,nel Miocene secondo la teoria di Alvarez.
In tal caso si potrebbe ipotizzare che l'entità descritta da Benoit sia una specie valida.
Solo la genetica potrà chiarire questo dilemma.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 10:39:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto interessante, Grazie!!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11306 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 16:40:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti sandro, questo ritrovamento sposta a nord il limite settentrionale noto per questa sottospecie; infatti manganelli et al 1990 lo riportano per la sicilia centro-orientale, pantelleria, calabria e basilicata
sempre nello stesso lavoro viene mantenuta la distinzione sottospecifica in ragione dell'isolamento geografico e della diversa colorazione rispetto alla sottospecie nominotipica; ercicus infatti viene riportato con una colorazione predominante gialla laddove nell'esemplare postato c'è una colorazione grigiastra, ma questo ha evidentemente poca importanza come carattere distintivo

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9020 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2009 : 19:14:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi sono anche altre picccole differenze rispetto agli esemplari presi in considerazione da Manganelli et al.1990,ma finché non avremo una casistica più ampia per valutare la variabilità della specie, che forma popolazioni isolate con scambi di geni praticamente asenti, non mi azzarderei a fare ipotesi fantasiose.
La formazione di demi locali differenziati in queste condizioni dovrebbe essere la regola.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo

Sandro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net