|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 19:57:11
|
Immagine:
212,3 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 19:58:01
|
Immagine:
253,75 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 19:58:55
|
Immagine:
255,46 KB |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 maggio 2009 : 20:03:11
|
Qui l'anello, per quello che ne posso capire(e per le condizioni dello stesso) mi sembra infero, non doppio, il che dovrebbe escludere A. bitorquis. Non mi sbilancio sugli altri, non riesco a trovare la chiave online e non voglio sparare sennò Ennio mi sgrida...
Immagine:
144,33 KB |
 |
|
Ennio Carassai
Moderatore
   
Città: Macerata
Prov.: Macerata
Regione: Marche
1851 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 maggio 2009 : 19:00:02
|
Ciao Mauretto, certo che se si fosse potuto osservare l'anello avremo avuto una buona indicazione, comunque non escluderei A. bisporus, hai per caso fatto la microscopia?, a risentirci, Ennio. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|