|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
spielhahn
Moderatore
   
 Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 20:39:15
|
Ciao Gabriele,
Credo che è lei, penso à Cladonia diversa, una varieta di C.coccifera morfologicamente affine da Cladonia monomorpha. Ma sono stupito che abbia una reazione K+ rosso. Queste specie contiene soltante acido porfirilico (K-), zeroine (K-) ed un po di acido usnico (K-, KC+ giallo) ... Vedremo le ipotesi di Pier Luigi o di Puntillo. Ciao.
Christiano
|
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 maggio 2009 : 21:18:56
|
Grazie Christian per aver risposto 
| Messaggio originario di Christiano:
Ma sono stupito che abbia una reazione K+ rosso.
|
a me è sembrato proprio rosso...molto scuro, con poca luce quasi nero, ma era rosso scuro (poi sinceramente non mi sembra di aver mai sentito di 'K+ nero' in nessuna chiave )
| Messaggio originario di Christiano:
Queste specie contiene soltante acido porfirilico (K-), zeroine (K-) ed un po di acido usnico (K-, KC+ giallo)
|
posso provare la reazione KC appena ho tempo 
| Messaggio originario di Christiano:
Vedremo le ipotesi di Pier Luigi o di Puntillo.
|
le aspetto con ansia anche io. nel frattempo, di nuovo grazie.

Gabri |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 18:11:27
|
...che cosa reagiva K+ rosso cupo? Gli apoteci (OK!) oppure il tallo (?). Non mi sembra Cladonia coccifera, una specie che non ha veri soredi (ha il cortex che si desquama in placche, come C. pyxidata), mentre questa qua - da quello che riesco a vedere - sembra averli (dico sembra: ci vorrebbe un dettaglio preso da vicino). Così a naso mi sembra appartenere al gruppo di C. pleurota, che include anche C. diversa menzionata da Christian. Per venirne fuori servirebbero almeno 2 cose preliminari: 1) Capire la storia del K+ rosso 2) Capire se ha soredi o no (foto da vicino) Poi magari discutiamo se è C. pleurota o C. diversa. ciao PL
|
 |
|
spielhahn
Moderatore
   

Città: Tromello
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2411 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 maggio 2009 : 22:21:37
|
Questo è il campione raccolto, in una veduta complessiva (non so se si nota ma è lo stesso pezzo di lichene in basso a destra nella seconda foto: era a terra e si vedeva che mancava da lì, allora ho fatto qualche foto d’insieme tenendolo fermo con la mano e poi l’ho raccolto per conservarlo).
il campione
Questo è il massimo dettaglio che riesco a dare in modo decente, purtroppo non sono un asso con le macro 
particolare
| Messaggio originario di nimispl:
...che cosa reagiva K+ rosso cupo?
|
ho applicato il K sul cortex di un podezio sprovvisto di apoteci. La cosa singolare è che, riguardando oggi il punto dell’applicazione, ho visto che il colore era tornato quasi come quello iniziale, solo un po’ più scuro; nessuna traccia di rosso! Allora ho provveduto poco fa a ripetere l’applicazione su un altro podezio e questo è il colore che ho ottenuto; nell’immediato era più scuro ma è bastato il tempo di acchiappare la macchina fotografica che si era già schiarito, passando da rossiccio a brunastro. Forse sembrava solo più scuro, perché bagnato? E il fatto che il podezio esaminato ieri sia tornato quasi al colore originario andrebbe allora interpretato come K-?
Allego una foto:
Gabri |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|