testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Conus antidiluvianus (Bruguiere, 1792) Terruggia - Pliocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

qbasic
Utente V.I.P.

Città: Gorla Minore

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2009 : 13:11:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

e inoltre da Terruggia...dimensione 7 cm (da notare, per tutti i reperti, il colore leggermente rosato ed il perfetto stato di conservazione)
Immagine:
Conus antidiluvianus (Bruguiere, 1792) Terruggia - Pliocene
216,08 KB
Immagine:
Conus antidiluvianus (Bruguiere, 1792) Terruggia - Pliocene
245,84 KB
Immagine:
Conus antidiluvianus (Bruguiere, 1792) Terruggia - Pliocene
256,23 KB

Modificato da - Lucabio in Data 02 giugno 2009 23:51:01

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2009 : 15:03:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bel reperto che mostra l'ornamentazione fine dei giri apicali.
Ciao.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 maggio 2009 : 15:25:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo esemplare, complimenti

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 maggio 2009 : 15:27:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già, davvero bellissimo...io non ne ho mai trovati anche se non sono rarissimi.
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net