testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

PaoloMarenzi
Utente Senior


Città: Cremona
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


2807 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 maggio 2009 : 19:57:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

cypreacassis, pliocene
Piacenziano, la più piccina 5 cm di lungh la più grande 6 e passa.

volevo far notare che la più piccola mostra sul bordo le stesse tracce di colore che si rinvengono più soventemente sulle semicassis
Immagine:
Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
45,72 KB
Immagine:
Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
42,75 KB
Immagine:
Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
53,65 KB
Immagine:
Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
31,61 KB
Immagine:
Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) - Pliocene
94,88 KB

Autàr, emoì gènos ourànion

Modificato da - Lucabio in Data 02 giugno 2009 23:50:13

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2009 : 20:30:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendide Cypreacassis pseudocrumena!!!
Non ti puoi immaginare quanto te le invidio
Inizio a credere che le vostre zone siano decisamente migliori delle mie, anche se vi si trovano meno balene
Ciao
Emilio
Torna all'inizio della Pagina

S_Soccio
Utente Junior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


90 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 maggio 2009 : 03:21:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono semplicemente fantastiche!
Complimenti!
(sono d'accordo per la determinazione)
saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 maggio 2009 : 14:49:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimi esemplari, complimenti

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2009 : 22:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella documentazione della specie.
Ed ora un po' di tassonomia.
Autori anche recenti hanno pensato di potere sinonimizzare le specie plioceniche mediterranee con Cypraecassis testiculus (L., 1758), presente sulle coste africane con C. testiculus senegalica e nel Mare Caraibico con C. testiculus testiculus.
Più recentemente Landau, Beu e Marquet, 2004, nel lavoro sui molluschi di Estepona, in base a studi compiuti sia sulla morfologia conchigliare macroscopica che sui caratteri della protoconca, hanno verificato che le Cypraecassis plioceniche differiscono dalle mioceniche e dalle attuali, queste ultime migrate dalla zona originaria caraibica abbastanza recentemente, dando origine alle suaccennate forme, mentre la linea cui appartiene Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820) scompare dal bacino mediterraneo dopo il Pliocene.
Quindi secondo questa teoria che sembra essere abbastanza ragionata, le specie mio-plioceniche del bacino mediterraneo dovrebbero essere identificate con Cypraecassis cypraeformis (Borson, 1820), che ha anche priorità su Cypraecassis pseudocrumena (d'Orbigny, 1852).
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

qbasic
Utente V.I.P.

Città: Gorla Minore

Regione: Lombardia


259 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2009 : 23:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
OXON Rimango sempre allibito dai tuoi interventi
Gianni

Modificato da - qbasic in data 04 maggio 2009 23:47:23
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net