Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Avrei ancora questa signora incontrata in un incolto casertano una settimana fà. Misurava per quanto ricordo, una decina di mm.. numerosi esemplari sulle foglie di parietaria.. tardo pomeriggio Immagine: 222,8 KB devo prendere appunti sul campo per ricordare meglio le dimensioni buon lavoro a tutti
Modificato da - uloin in Data 05 maggio 2009 11:22:41
probabilmente è l'esemplare femmina del mio post precedente! scusate.. Quì si vede meglio .. Ipotizzo quindi: Chrysopilus nubecola, femmina. Magari potreste riunire le 2 disc (aiuto id). Immagine: 214,31 KB
Modificato da - nanni in data 05 maggio 2009 02:23:50
Credo sia meglio limitarci a femmina di Chrysopilus sp. Il Chrysopilus nubecula dovrebbe avere il torace più scuro e non avere gli occhi verdi. Si tratta di un genere decisamente difficile.
e vabbé, limitiamoci ! Grazie molte Pietro. Cercherò di appurare se c'è un'ora (17/18) in cui compaiono più numerose.. poi ti dico. A pensarci bene, forse è solo l'ora in cui si posano dove posso fotografarle..