testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Foraminifero ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2009 : 22:43:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
vi volevo sottoporre questo mio rinvenimento, credo si tratti di un Foraminifero fossile, l'ho trovato in un prelievo di acqua proveniente da un bacino idrico artificiale di Padova...è molto piccolo, le foto sono state realizzate al microscopio ottico.
Cosa potete dirmi a riguardo?

Grazie

Ingrandimento 100x, 250x, 400x
Immagine:
Foraminifero ?
141,66 KB
Immagine:
Foraminifero ?
117,46 KB
Immagine:
Foraminifero ?
123,24 KB



Davide

Link

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2009 : 00:39:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Data l'ora forse sono io che non ho ben capito, ma come ipotizzi che un
foraminifero fossile sia finito in un bacino idrico artificiale?
Quello che posso dirti è che mi ricorda comunque molto l'Ammonia beccarii...



Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 maggio 2009 : 08:18:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Lucabio:

Ciao!
...ma come ipotizzi che un
foraminifero fossile sia finito in un bacino idrico artificiale?

Quello che posso dirti è che mi ricorda comunque molto l'Ammonia beccarii...



Si trattava di uno stagno artificiale, ma la parte sottostante era terra, quindi probabilmente è emerso da quella...

Quello che vi volevo chiedere è se secodo voi si tratta davvero di un Foraminifero...

Grazie

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net