|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
qbasic
Utente V.I.P.
  
Città: Gorla Minore
Regione: Lombardia
259 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 00:49:18
|
Ti ringrazio!  E' sempre un piacere conoscere di persona amici del forum, con cui condividere la propria passione per la paleontologia, e che da tempo dedicano il loro tempo alla ricerca e allo studio più o meno approfondito delle testimonianze dell'antico mare che ricopriva le valli e le colline dove oggi viviamo!  Spero potremo a breve organizzare una nuova uscita insieme, meno improvvisata, e di gruppo, come già ci eravamo ripromessi!
ps: Aspetto le foto dei reperti trovati! Domani inserirò la foto del dono che mi hai portato! 
   Luca
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 maggio 2009 : 10:44:15
|
Ecco qui il prezioso dono ricevuto da qbasic.. un dentino di squalo, di quelli che non si trovano più.. proveniente cioè dalla Ex cava di Terruggia.. ricordate?? Link Grazie!!
Immagine:
60,69 KB
Sfogliando il lavoro di Caretto direi che il dentino in questione è affine a quello che viene presentato come Carcharhinus plumbeus priscus. Il dentino presentato nella pubblicazione è un dente laterale, mentre quello fotografato è un dente più centrale, inoltre uno è dell'arcata destra mentre l'altro di quella sinistra, per cui da questo derivano la differente inclinazione distale della cuspide principale e la rispettiva specularità. La specie descritta in origine da Caretto come C. plumbeus priscus venne successivamente suddivisa da altri autori in due specie differenti, e dunque il dente direi che attualmente ricollocabile in Carcharhinus aff. plumbeus.
Vorrei approfittarne anche per far notare come grazie al forum possano nascere nuove amicizie e attività di gruppo utili per la salvaguardia e lo studio dei fossili! Grazie per la bella giornata trascorsa insieme! 
   Luca
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|