Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Buonasera a tutti, Il soggetto della mia foto mi ha fatto dannare non poco e dalle oltre 10 foto fatte questa è quella dove più o meno si riesce a vedere qualcosa
Trovato su una felce in ambiente piuttosto umido nel Cratere degli Astroni - Oasi WWF - Agnano (NA) - 25 aprile scorso - ca. 4mm. Ho visto un po' di discussioni e mi sembra essere proprio un Curculionidae appartenente al genere Polydrusus sp..
dalle due lievi prominenze che si intravvedono sulle tempie, in alto, dietro gli occhi azzarderei anche la specie: Polydrusus (Eustolus) pterygomalis ...
Ciao Enzo, ti ringrazio molto per il tuo intervento, non pensavo si potesse addirittura arrivare alla specie. Hai altre informazioni su questo Curculionidae, intendo notizie di biologia?
Inserisco un ritaglio 100% della foto per vedere se aiuta a confermare la specie
E' specie presente in tutta la regione paleartica; in Italia segnalata in svariate regioni della penisola, ma assente in Sicilia e Sardegna. Presente dalle stazioni di pianura fino a quote di 1500 m. E' specie polifaga; l’adulto si nutre del fogliame di svariate latifoglie: Carpinus, Ostrya, Fagus, Quercus e Corylus.