|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 14:21:43
|
vi sottopongo qualche altra foto con i miei tentativi di identificazione, cosa ne pensate?
allora, Cosmarium praemorsum? Immagine:
231,64 KB
Testudinella patina? Immagine:
210,15 KB
Questo proprio non capisco cosa sia, inizialmente pensavo fosse un copepode, ma sono sempre meno convinto. Forse una larva? Immagine:
80,78 KB
Un trio di Volvox, Testudinella patina e... qui mi lancio senza rete: larva naupliare di copepode? ho visto un disegno nell'ultima pagina dello Streble, fra i piccoli soggetti non coperti dalla guida... Immagine:
109,46 KB
Grazie e ciao Marco
|
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 14:40:50
|
Ciao, COMPLIMENTI sia per le foto che per i soggetti molto interessanti...
Direi che hai classificato tutto correttamente, anche se...per il Cosmarium, ti posso dire che esistono più di 1000 specie nel mondo di cui circa 340 solo in Italia, e quindi, se non vuoi scatenare le ire del mondo scientifico...forse sarebbe meglio chiamarlo SOLO COSMARIUM...
Mentre il presunto Copepode...E' un Copepode, come anche il Nauplio...
Complimenti per il Rotifero, a me non capitano mai cosi belli, sempre i soliti...che rabbia, maprima o poi...forse...
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 16:33:22
|
Grazie Davide, il copepode mi sembra piuttosto diverso da quelli che vedo illustrati nell'atlante di Streble, in particolare per le "antenne". Forse anche in questo caso le specie sono tante e non sono tutte illustrate, come per Cosmarium?
Per quanto riguarda i soggetti, vengono tutti dal piccolo stagno che ho allestito in giardino. Vedo che sei di Milano, se ti capita di passare da Appiano Gentile fatti vivo... ce ne sono in abbondanza! Immagino comunque che non sia difficile trovarne anche in stagni naturali.
ciao Marco |
 |
|
diatomea
Utente Senior
   

Città: milano
2303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 16:43:15
|
Ciao, grazie per il gentile invito, se passo da quell parti, ti porto via un bidone d'acqua...in effetti non è cosi facile trovare determinate cose come i Volvox o determinate specie di rotiferi...il tuo laghetto è davvero un'ottimo microcosmo...
Ciao
Davide
Link
|
 |
|
escocat
Utente Super
    

Città: Messina
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
6612 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 19:53:49
|
Complimenti anche da parte mia soprattutto per aver messo il regolo micrometrico, cosa che quel pigrone di Diatomea non fa mai...
+ lunga è la working distance, MEGLIO E'! |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 aprile 2009 : 22:58:56
|
Caro Marco, complimenti: 1) per quei protisti che non sono particolarmente frequenti nel nostro forum; mi riferisco soprattutto al Volvox; se riesci a fare qualche scatto in primo piano di questa alga verde potremo darle un giusto risalto inserendola nel database; 2) per le determinazioni tassonomiche; come già ti ha detto Diatomea, non è necessario arrivare a livello di specie nei nostri ambiti amatoriali; certe volte mi chiedo se i tassonomi non si divertano ad aumentare il numero di specie; le tre classi principali di copepodi si differenziano per il numero di articolazioni, e quindi per la lunghezza, delle antenne: fino a 25 sono tipiche dell'ordine dei calanoidi, tra 8 e 17 dell'ordine dei ciclopoidi ed infine al massimo di 8 articolazioni per l'ordine degli arpacticoidi; visto che hai l'Atlante di Streble ti suggerisco la lettura a pag. 92 per un approfondimento su questi piccoli metazoi; 3) ed infine per la scala di riferimento che può aiutare a capire le dimensioni del soggetto.
Ciao Marco |
 |
|
MarcoPagani
Utente Junior
 
Città: Appiano Gentile
Prov.: Como
Regione: Lombardia
87 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 00:26:06
|
Ciao a tutti, mi fa piacere che l'inserimento della scala sia stato apprezzato, devo confessare che pur trattandosi di una cosa semplice mi ha richiesto un certo impegno, anche per la scarsa familiarità con questo genere di dimensioni e unità di misura! Grazie anche per le indicazioni sulla classificazione, domani mi guardo la pagina che mi ha indicato Marco. E state tranquilli che se riesco a fare degli scatti migliori ad es. di Volvox sarete i primi dopo i miei famigliari a vederli. Anzi, ho già qualche altro soggetto da sottoporvi, ma devo prima sistemare un pò gli scatti, e tentare di classificarli. Ciao Marco |
 |
|
marcopic
Moderatore
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
1857 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 maggio 2009 : 08:25:10
|
L'Atlante di Streble&Krauter è una guida assai preziosa per i neofiti (e non solo per loro, credetemi) per il linguaggio semplice che viene utilizzato.
Ciao Marco |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|